la ditta era attiva in questa data (si ricava dalla carta intestata collegata)
Luoghi di attività
Luogo:
Candelo
Storia istituzionale
La grandiosa e rinomata Pettinatura e Filatura di Lane Ettore Barberis di Candelo (Vercelli), è una delle più accreditate Ditte per la produzione della lana, non solo nel vercellese, ma in tutta Italia ed all’estero. Essa è opera personale della volontà, della capacità tecnica ed organizzativa, del coraggio e dello spirito d’iniziativa di un solo uomo, ed appartiene alla schiera numerosa e gloriosa delle grandi industrie fiorite quasi per miracolo dalla mente e dalle braccia di uno solo. È questi l’industriale Ettore Barberis, che, nato il 10-5-1889 in Portula Biellese in una modesta famiglia di lavoratori, dedicò tutta l’esistenza al lavoro della filatura della lana, divenendo fin da giovanissimo un appassionato intenditore ed un sobrio, accanito lavoratore nel ramo nel quale doveva divenire in breve un alto esponente ed un ammirato innovatore. Dopo un’infanzia ed una giovinezza trascorsa nella ferrea disciplina del lavoro nel proficuo studio delle materie tecniche inerenti al suo mestiere (studio effettuato faticosamente ma vittoriosamente nelle ore notturne), nel 1911, in società con altri due, creò in Gattinara (Vercelli) una Filatura di Lana Pettinata, dove trovavano lavoro oltre 140 operai e che richiamò su di lui l’attenzione e gli sguardi di tutti i competenti. Infatti quattro anni dopo, nel 1915, i dirigenti della Ditta Gaetano Marzotto e F.lli lo nominano Direttore e Procuratore Generale della sua Ditta altissime cariche che egli accetta, sciogliendo la sua Società ed assumendo il posto di responsabilità offertogli dalla Marzotto di Lessona. Passano ancora 5 anni di intenso lavoro, che servono ad approfondire e ad elevare la sua esperienza tecnica ed industriale, e finalmente nel 1920, con coraggioso gesto, dopo mature decisioni, lascia la grande Ditta per creare a sua volta un’altra grande impresa, questa volta a Biella, dove fonda una Filatura di Lana Pettinata con sistema di lavorazione inglese e francese, con annessa tintoria, per la produzione di filati di ogni genere e qualità. Nel 1928, infine, fonda a Candelo il meraviglioso stabilimento, modello di perfezione e di modernità, rinomato ovunque, nel quale vengono eseguiti con tecnica perfetta tutti i cicli di lavorazione della lana, che dallo stato sucido viene trasformata in filato dalle tinte meravigliose e dalla morbidezza insuperabile. Ben 700 fra operai ed impiegati lavorano nel grandioso Stabilimento di Candelo, che copre un’area di 50.000 metri quadrati, di cui 22.000 coperti. Ovunque è giunta la fama dei filati della Ditta Barberis, che prima dell’ultima guerra esportava in 18 Paesi stranieri, per un complesso pari al 95 % della produzione annua. Non dimentico dell’assistenza puramente spirituale e religiosa, egli ha voluto fondare anche, a proprie spese, una bella Chiesa, che poi è stata donata all’Ospedale di Biella, compiendo un gesto altamente meritorio e degno della massima considerazione
Funzioni e attività
Dal “Annuario Generale della Laniera”, 1926: produzione di “Filatura e tessitura cardata”
Forza lavoro: Operai 250
Dal “Annuario Generale della Laniera”, 1934: produzione di “ Pettinatura e filatura della lana pettinata, con tintoria”
Forza lavoro: Operai 250
Telefono Candelo 1608, Biella 1845
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy