Ente
Filatura di Crosa
- Filatura di Crosa – Vimar 1991 S.p.A. (altra denominazione di autorità)
Data: 1939
1939 Data di fondazione
Dalla “Guida laniera. Guida e indirizzi del Lanificio Italiano”, 1962
- Link esterni
- Nome del sito:
- www.giornalidelpiemonte.it
- Natura giuridica
- Qualifica:
- S.a.S. (Dal “Annuario Generale dell’Industria Tessile” 1962-1963)
- Luoghi di attività
- Luogo:
- Via Ajmone, 72 - Crosa
- Qualificazione:
- Dalla “Guida laniera. Guida e indirizzi del Lanificio Italiano”, 1962
- Luogo:
- Via Garibaldi, 59 - Cossato
- Luogo:
- Via Castellengo, 91 - Candelo
- Luogo:
- Valdengo
- Luogo:
- Pettinengo
- Storia istituzionale
- La “Filatura di Crosa” viene fondata da Ettore Fileppo nel 1939 e portata successivamente al successo dai figli; dapprima dal fratello maggiore Ermanno e successivamente dai fratelli più giovani Germano e Giancarlo, che negli anni '70 indirizzarono la produzione verso i filati per aguglieria, portando la filatura ad un grande successo fino alla crisi del 1989.
Lo stabilimento di partenza nel 1939 fu a Crosa, poi trasferito ed ampliato nel 1983 a Candelo.
Nel periodo 1950 – 1958 è documentata la partecipazione di Guido Maffei alla società.
L'azienda, a partire dagli anni '70 fino al primo quinquennio degli anni '80, ha il massimo sviluppo con più stabilimenti e circa 300 dipendenti, .
Produce filati per aguglieria e maglieria in fibre pregiate: lana, lino, alpaca, cammello, cachemire, mohair, seta anche tinte in colori naturali. Esporta in tutto il mondo potendo contare su una numerosissima rete di punti vendita.
Missoni, Versace, Krizia Les Copain, Callaghan e Valentino sono alcuni degli stilisti di fama internazionale che utilizzano i prodotti della “Filatura di Crosa” per le loro creazioni.
Nella seconda metà degli anni '80 l'azienda subisce una grave crisi.
Nel 1989 la ditta entra nel gruppo Fisac-Olcese, dei fratelli veneti Sebastiano, Pieraldo e Diego Delle Carbonare, alla quale la famiglia Fileppo cede la filatura per un pacchetto azionario. Germano e Giancarlo Fileppo mantengono la responsabilità della gestione dell'azienda.
L'8 novembre 1989 l'azienda viene ammessa all'amministrazione controllata e, il 16 aprile 1991, a causa dello sfavorevole evolversi della situazione finanziaria, viene ammessa al concordato preventivo.
Il giudice delegato sceglie l'offerta della “Leaderfil” del Gruppo Luigi Botto di affittare gli impianti dello stabilimento di Candelo, le scorte e il marchio della “Filatura di Crosa”. Vengono assunti parte dei dipendenti sul totale di 119, di cui 50 impiegati.
L'azienda ha continuità produttiva e la nuova società affronta il mercato aguglieria, pur ridotto dopo la crisi degli ultimi anni. Il 1992 è un anno di ripresa dell'attività della “Filatura di Crosa” che partecipa a Pitti Uomo con le sue collezioni.
Il 1° gennaio 1999, dalla fusione fra la “Filatura Aurea” (famiglia Barbavara) e la Leaderfil (Luigi Botto, famiglia Leone) nasce “Aurea - Filcrosa” sotto l'egida di Luigi Botto. E' la rinascita del marchio Filatura di Crosa. La direzione aziendale è affidata a Roberto Barbavara (già titolare di Aurea), che compartecipando al capitale sociale, assume la carica di amministratore delegato.
Visti i buoni successi dovuti all'unificazione si decide di unificare e trasferire produzione, magazzino spedizioni ed uffici al rinnovato stabilimento di Petinengo (ex Bellia-Sara Lee).
Aurea - Filcrosa viene commissariata nel 2003 a causa del suo legame finanziario con la casa madre Luigi Botto, anch'essa commissariata. Situazione assai difficoltosa che si trascinerà fino all'8 settembre 2008 quando le attrezzature, i magazzini ed il marchio furono acquistati dalla ditta VIMAR 1991 dei fratelli Gilio e Gabriele Viana. I fratelli Viana acquisirono Aurea - Filcrosa a patto che restasse alla guida come direttore generale Roberto Barbavara, al fine di garantire ai clienti la continuità qualitativa del prodotto.
Uffici, produzione e magazzini spedizioni furono pertanto trasferiti a Carisio (VC) presso lo stabilimento VIMAR 1991.
Nel febbraio 2016 la società californiana “Alliance Knitters” acquisisce “Filatura di Crosa” controllata da "Vimar1991". Nasce “Filatura di Crosa Italia” della quale Ezio Scalabrino è amministratore delegato.
Nel 2020 Chanel acquisisce "Vimar 1991".
- Funzioni e attività
- Dalla “Guida Laniera. Guida e indirizzi del Lanificio Italiano”, 1962. Produzione: “Filatura pettinata. Filati pettinati di ogni genere”
Titolare: Ettore Fileppo
Telegrafo: Filatura Crosa
Dal “Annuario Generale dell’Industria Tessile” 1962-1963
Filatura: filati di pettinato
- Archivi
- L’archivio (3 metri lineari per un'estensione cronologica compresa tra il 2008 e il 2012) è relativo agli ultimi anni di attività e consta di campionari e documentazione amministrativa e contabile.