Ente
G. Pasqualis Stabilimento di filatura e tessitura della seta
- Giusto Pasqualis Stabilimento di filatura e tessitura della seta (altra denominazione di autorità)
- Luoghi di attività
- Luogo:
- Vittorio Veneto
- Storia istituzionale
- Il gelsolino, la fibra tessile ricavata dalla corteccia del gelso, ha radici vittoriesi. L'inventore della sostanza tessile, utilizzata soprattutto per produrre damaschi, rasi, stoffe per mobili, tappezzerie e paramenti sacri, fu Giuseppe Pasqualis. Nato nel 1825 e morto nel 1895, Pasqualis era originario del Friuli. Prima di arrivare a Vittorio Veneto, infatti, risiedeva a Visco in provincia di Udine. Scienziato, nel 1873 assunse la carica di direttore dell'Osservatorio bacologico. Presso il prestigioso istituto tenne le relazioni annuali ininterrottamente dal 1873 al 1890. La passione e la preparazione tecnica di Pasqualis venne trasmessa anche ai due figli Luigi e Giusto. Luigi, collaboratore nell'azienda di famiglia, è ancora ricordato per la sua voluminosa opera sulla bacologia, che al momento della pubblicazione conobbe una vasta diffusione. È il "Trattato sulla bacologia", uscito nel 1909. Anche Giusto si mise in luce per l'attività pubblicistica. Conobbe addirittura 12 edizioni tra il 1880 e il 1905 la sua operetta sulle regole indispensabili per ottenere la perfetta nascita dei bachi. Agronomo ed entomologo, collaborò con varie riviste scientifiche del tempo svariando su vari temi. È sulla bachicoltura, comunque, che Giusto Pasqualis si specializzò tanto che a Vittorio Veneto aprì uno stabilimento per la produzione dei filatura e tessitura del gelsolino.
(fonte www.turismovittorioveneto.it)