Ente
Valentino
- Maison Valentino (altra denominazione di autorità)
Data: 1960 - in attività
- Link esterni
- Wikipedia
- Valentino (azienda)
- Luoghi di attività
- Luogo:
- Roma
- Storia istituzionale
- La Maison Valentino è stata fondata nel 1960 da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Grande protagonista del panorama della moda internazionale dal 2008 al 2016 ha attraversato un percorso di evoluzione creativa di grande rilievo.
La Maison Valentino, continua a realizzare quella sintesi di tradizione e innovazione necessaria a un’industria creativa che costruisce il senso della bellezza.
La moda Valentino si declina attraverso gli abiti Haute Couture e Prêt-à-Porter donna uomo, e gli accessori Valentino Garavani, che comprendono scarpe, borse, piccola pelletteria, occhiali, foulard, cravatte e la linea fragranze. Un universo estetico presente in oltre 100 paesi nel mondo attraverso 175 boutique monomarca e 1500 punti vendita.
Stefano Sassi, Amministratore Delegato di Valentino S.p.A., è arrivato alla guida della società nel 2006, in concomitanza con le celebrazioni del 45esimo anniversario, imprimendo da subito una nuova visione strategica. L’AD ha guidato la casa di moda durante anni di profondo cambiamento, attraverso il passaggio di testimone da Valentino Garavani alla coppia di Direttori Creativi Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli, che durante gli 8 anni di co-Direzione Creativa hanno portato il brand ad essere uno dei nomi più rinomati del fashion system.
Parigi, 7 Luglio 2016: Valentino nomina Pierpaolo Piccioli unico Direttore Creativo.
Una visione estetica contemporanea e l’eccellenza nell’esecuzione sono le linee guida sia del processo industriale sia delle lavorazioni manuali e artigianali che vengono eseguite negli storici Atelier di Piazza Mignanelli a Roma, dove è stata aperta anche la “Bottega Couture” , scuola di specializzazione artigianale per l’Alta Moda.
Valentino S.p.A. è controllata dal 2012 da Mayhoola for Investments S.P.C., una finanziaria sostenuta da un gruppo di investitori privati del Qatar. L’acquisizione ha portato a un rapido sviluppo delle potenzialità del marchio Valentino.
Valentino è tra i leader della moda internazionale per l’alto valore aggiunto che deriva da una visione globale dello stile, declinata nelle collezioni Haute Couture, Prêt-à-Porter, Accessori Valentino Garavani, eyewear e le fragranze prodotte su licenza da Puig.
Stefano Sassi è l’Amministratore Delegato di Valentino S.p.A. dal dicembre 2006. Nel settembre del 2007 Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti lasciano la Maison e nel 2008 Stefano Sassi nomina Direttori Creativi Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli. L’azienda ha realizzato l’obiettivo di un miliardo di dollari di fatturato al termine del 2015. Nel Luglio 2016 Valentino nomina Pierpaolo Piccioli unico Direttore Creativo.
Tra il 1990 e il 1996 Stefano Sassi si è occupato di progetti strategici per la società di consulenza Bain&Company, per poi diventare Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione in Cerruti 1881, ruoli ricoperti fino al 2001. Nello stesso anno è stato nominato prima Direttore Generale e poi Amministratore Delegato della divisione tessile di Marzotto S.p.A.
Stefano Sassi ha diretto la Maison Valentino prima con la gestione del fondo di investimenti finanziari Permira e poi, nel 2012, con l’acquisizione da parte di Mayhoola for Investments.
Fonte: www.valentino.com