Ente
Nervesa
- Nervesa Sartoria d'Europa (altra denominazione di autorità)
Data: 1961 - in attività
- Link esterni
- Luoghi di attività
- Luogo:
- Nervesa della Battaglia
- Storia istituzionale
- Azienda di abbigliamento uomo, capispalla (giacche, abiti, soprabiti) e pantaloni. La fonda Giuliano Caponi nel 1961 a Nervesa della Battaglia, paese simbolo della difesa italiana sul Piave nella prima guerra mondiale. La produzione dei capispalla, tutta realizzata all’interno dell’azienda, è di tipo tradizionale: i capi sono esclusivamente intelati, non termofusi. La vocazione sartoriale è sottolineata dal servizio “su misura” che consente di avere un capo personalizzato in tempi molto brevi. Per i risultati raggiunti come immagine e valore commerciale, nel ’97 l’azienda è stata insignita del premio Marco Polo dal Centro Estero dell’Unione Camere di Commercio della Regione Veneto. I dipendenti, compreso l’indotto esterno, sono 306 per un fatturato (’98) di 45 miliardi di lire, realizzato al 50 per cento con le esportazioni. Comunità Europea, Svizzera, Est-Europeo, con tre negozi di proprietà, Estremo Oriente, Canada, Australia, Giappone e Cina sono i principali mercati di riferimento. I clienti italiani sono 750. Traguardo prestigioso è la firma della licenza per l’abbigliamento maschile, che lega Borsalino a Nervesa Moda Uomo. Partecipa a Made in Italy at the Collective, un salone newyorkese riservato ai compratori, insieme a 58 aziende di abbigliamento maschile che espongono a cura di Ente Moda Italia. The Collective si tiene ogni anno ai moli sul fiume Hudson e ospita 400 espositori circa. &Quad;A partire dal 2004 il marchio assume un’identità più commerciale, creando una seconda linea uomo più casual, chiamata “Informal”, e una linea per la donna, “Lei”, dove l’attenzione per le tendenze attuali si coniuga alla proverbiale eleganza classica del marchio, mantenendo forme e rigore anche per la donna.
Fonte: https://moda.mam-e.it