Il Lanificio Fratelli Balli è nato nel 1948 da un’intuizione di tre fratelli pratesi: Ruggero, ciclista professionista, Otello, esperto e appassionato di meccanica, e Dionigi, giovane intraprendente con spiccate doti commerciali. Le qualità eterogenee dei tre gli permisero, dopo una breve gavetta come operai specializzati in tessitura, di mettersi in proprio e creare dal niente una loro piccola ditta. Con i soldi guadagnati da Ruggero nelle corse ciclistiche riuscirono a comprare a buon prezzo alcuni telai danneggiati durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e, grazie alle capacità di Otello di aggiustare qualsiasi cosa avesse un meccanismo, li rimisero in funzione e avviarono una piccola tessitura.
L'esuberanza commerciale di Dionigi, il boom economico del dopoguerra e un pizzico di buona sorte permisero alla neonata ditta di crescere in maniera esponenziale in pochi anni. La tessitura fu integrata con altri processi produttivi come la filatura e il finissaggio, trasformando la piccola impresa in azienda verticale a ciclo completo. Ben presto la sede dove il Lanificio Fratelli Balli operava non fu più in grado di soddisfare le esigenze logistico funzionali dell’attività. Fu nel 1974 che i tre fratelli decisero di trasferirsi in un luogo più adatto ad ospitare un’azienda ormai divenuta “importante”.
La scelta ricadde su uno dei più storici e importanti stabilimenti pratesi: il Fabbricone, complesso risalente alla fine del XIX secolo, era stato il fiore all’occhiello dell’industria tessile pratese durante la prima metà del ‘900 impiegando fino a 2000 persone, ma che sotto il controllo dell’IRI si avviò verso un inesorabile declino nel dopoguerra. Spostare il Lanificio Fratelli Balli al Fabbricone fu una grande occasione non solo per i tre fratelli, che così avrebbero potuto sviluppare la loro attività sugli oltre 25.000mq di capannoni, ma anche per lo stabilimento stesso che finalmente avrebbe potuto ritrovare l’importanza che una struttura del genere senza dubbio merita.
Nel 2000 il Lanificio Fratelli Balli acquisisce il 100% del Lanificio Rafanelli e nel 2017 le due aziende si fondono in una unica società. Ancora oggi il Fabbricone é la sede sia degli uffici che della produzione del Lanificio Fratelli Balli - Rafanelli.
Fonte: www.balli.it
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy