Nel 1907 si costituì la Società Talco e Grafite Val Chisone con sede a Pinerolo e un capitale di 8 milioni di lire, la quale subentrava alla Anglo Italian Talc and Plumbago Mines Company costituitasi nel 1887, che raggruppava alcuni concessionari locali e imprenditori inglesi. Nel volgere di poco più di dieci anni assume il monopolio dell'attività estrattiva dando un grande impulso all'estrazione del talco e della grafite e nella realizzazione delle infrastrutture legate all'attività di estrazione, come la realizzazione di una seconda teleferica, che affiancava la storica "Gran Courdun" inaugurata nel 1893. Nel corso degli anni la Società Talco Grafite estende la sua attività estrattiva anche in altre zone italiane (assorbendo la Società Miniere di Grafite della Bormida) e all'estero (in Spagna).
Nel 1989, la Talc de Luzenac, appartenente alla più grande holding, RTZ di Londra, subentra alla società Talco e Grafite Val Chisone rilevandone tutto il patrimonio.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy