Ente
Sistema Moda Italia
- SMI (altra denominazione di autorità)
- Sistema Moda Italia Federazione Tessile e Moda (altra denominazione di autorità)
- Link esterni
- Note alle entità collegate
- Dal 1° gennaio 2000 il Sistema Moda Italia incorpora l'Associazione dell'Industria Laniera Italiana.
- Storia istituzionale
- Il sistema di rappresentanza dell'intera industria italiana, il cui organo ufficiale è Confindustria, è articolato in:
Associazioni Territoriali: raggruppano le imprese operanti in una determinata area geografica (di solito la provincia) e trattano problemi di comune interesse per le imprese dislocate in quell'area.
Associazioni di Categoria: raggruppano le imprese che operano in un determinato settore merceologico e trattano problemi di carattere nazionale attinenti al settore specifico.
Nell'ambito delle Associazioni di Categoria, l'organo di rappresentanza del settore Tessile Abbigliamento era costituito dalla Federtessile, cui aderivano 7 Associazioni (tra cui Associazione dell’Industria Laniera Italiana – Associazione Cotoniera, Liniera e delle Fibre Affini – Associazione Serica Italiana – Associazione Italiana Industriali Abbigliamento – Associazione Italiana Produttori Maglieria e Calzetteria – Associazione Nobilitazione Tessile) , rappresentative delle imprese appartenenti ai vari comparti merceologici del settore.
Successivamente è stato realizzato un accorpamento delle citate Associazioni, con conseguente cessazione di attività della Federtessile.
Da tale processo di accorpamento sono nate: Sistema Moda Italia e Associazione Tessile Italiana, nel dicembre 2007 prende la denominazione di Sistema Moda Italia Federazione Tessile e Moda