Ente
Grazia (Rivista)
Data: 1938 - in attivitò
- Link esterni
- Wikipedia
- Grazia (periodico)
- Luoghi di attività
- Luogo:
- Segrate (MI)
- Indirizzo
- Indirizzo:
- Via Privata Mondadori 1
- Stato:
- Italia
- Regione:
- Lombardia
- Provincia:
- Milano
- CAP:
- 20090
- Storia istituzionale
- Grazia è un settimanale femminile italiano fondato nel 1938 edito da Arnoldo Mondadori Editore.
La rivista è edita in licensing anche in altri paesi: in Germania da febbraio 2010, in Francia da agosto 2009, in Russia da marzo 2007, in Croazia da febbraio 2006 (mensile), in Slovenia da marzo 2012 (mensile), in Spagna da ottobre 2014, in Australia da aprile 2016, nei Paesi Bassi da agosto 2007, in India da aprile 2008 (mensile), in Bulgaria da marzo 2004 (mensile), in Corea da febbraio 2013 (mensile), in Arabia da novembre 2014 (mensile), in Pakistan da febbraio 2017 (quindicinale), in Gran Bretagna da febbraio 2005, in Medio Oriente da novembre 2005, in Serbia da maggio 2006 (mensile), in Cina da febbraio 2009, in Messico da novembre 2013 (mensile) e in Marocco da dicembre 2015 (mensile).
Le origini di Grazia risalgono alla precedente rivista settimanale Sovrana, edita dal 1927. Il primo numero di Grazia esce il 10 novembre 1938. Il sottotitolo era “Un’amica al vostro fianco”.
La rivista si occupava soprattutto di moda, ma anche di attualità, passatempi, lavori femminili e viaggi. Vi erano poi alcune rubriche volte a sviluppare un dialogo con le lettrici. Nei primi anni la scrittrice Wanda Bontà tenne una fortunata rubrica, “Vivere in due”; gli articoli furono raccolti in volume ne Il diario di Clementina (1941-42).
A metà anni cinquanta erano divenute di moda le rubriche di galateo tenute da redattrici con nomi altisonanti (come "Contessa Clara Ràdjanny von Skèwitch," di Irene Brin). Arnoldo Mondadori propose a Colette Rosselli di tenere a sua volta una rubrica di bon ton su Grazia, così la scrittrice ideò per la rubrica lo pseudonimo di Donna Letizia. Con quest'ultimo la Rosselli ha tenuto, fino al 1978, la rubrica intitolata Il saper vivere. Donna Letizia rispondeva alle domande riguardanti questioni di galateo e buone maniere, con humour e ironia.
A questa rubrica fa riferimento anche Francesco Guccini nella canzone Il compleanno del 1970 con il verso «Su Grazia hai imparato a ricevere gli ospiti...».
Sotto la direzione di Carla Vanni (in carica da febbraio 1978 a novembre 2006) vengono più volte aggiornati la grafica e i contenuti della rivista. Nel 1997 Grazia adotta un nuovo formato e carta e inchiostro opaco. Nel maggio del 2003, invece, viene introdotto il tema dell'easy chic. Nel 2007, sotto la direzione di Vera Montanari, il settimanale assume maggiore uniformità con particolare attenzione allo stile e all'attualità, caratteristiche che negli anni lo hanno caratterizzato maggiormente.
Nel 2012 la rivista viene coinvolta nel rinnovamento delle testate di Mondadori avviato da Ernesto Mauri. Il 10 maggio 2013 il settimanale è in edicola con un nuovo formato – più grande – con attenzione maggiore al settore moda e alle notizie: le tendenze sono le maggiori linee guida di Grazia. I cambiamenti vengono attuati con lo scopo di rendere il settimanale più in linea con il modello internazionale del network.
Nel 2011 viene inaugurato il sito Grazia.it, ridisegnato successivamente con l'intento di fornire alle utenti un flusso unico di stimoli e informazioni.
Fonte: https://it.wikipedia.org/