Edoardo Fiorina e fratelli(altra denominazione di autorità)
Lanificio Fratelli Fiorina(altra denominazione di autorità)
Ditta Fiorina e C.(altra denominazione di autorità)
Ditta Fiorina, Piana e C.(altra denominazione di autorità)
Data: 1933
Data di cessazione
Dal “Annuario Generale della Laniera”, 1934
Link esterni
Nome del sito:
www.giornalidelpiemonte.it
Natura giuridica
Qualifica:
Azienda individuale
Luoghi di attività
Luogo:
Tollegno
Storia istituzionale
“La Ditta Fiorina e C.” è attiva nei primi anni del 900 a Tollegno.
Distrutta da un incendio nell’agosto del 1903, si ricostituisce entro l'anno come “Ditta Fiorina, Piana e C.”.
Nel 1912 la ditta, con la ragione sociale “Ditta Fiorina e C.”, è un “Lanificio completo, macchinario moderno con filatura cardata e pettinata, 60 telai, tintoria, finissaggio, officina e macchine inerenti” “Tribuna Biellese, 22 agosto 1912”.
Nel periodo 1920 - 1924 sono documentate le seguenti variazioni societarie:
“Edoardo Fiorina e fratelli” con atto del 10.9.1920, rogato Craveja, i signori Fiorina Edoardo, Antonio, Luigi, Albino fratelli del fu Eugenio, nati a Crocemosso, residenti a Tollegno, dichiararono sciolta con decorrenza dal 1 settembre ultimo, la società in nome collettivo costituita con atto del 15.9.1915, rogato Ramella. Liquidatori i quattro fratelli; la forma spetta però ai solo fratelli Edoardo e Antonio Fiorina.
“il Biellese 18 gennaio 1921”
“1° dicembre 1923, atto rogito notaio Craveia, la ditta "Lanificio Fratelli Fiorina”, si è messo in liquidazione in seguito a cessione dell’ intero stabilimento ad altra ditta. Vennero nominati liquidatori i due unici componenti la ditta, e cioè i signori Edoardo Fiorina fu Eugenio, e Antonio Fiorina fu Eugenio con firma anche separata”
“La Tribuna Biellese 2 gennaio 1924”
La ditta cessa l’attività nel 1933.
Funzioni e attività
Dal “Annuario Generale della Laniera”, 1926: produzione di “Tessuti di lana e di mezza lana. Lavorazione cascami di cotone”
Titolari: Edoardo Fiorina
Capitale: 100 000 lire
Telefono 3-49, Scalo ferroviario Tollegno
Dal “Annuario Generale della Laniera”, 1934: "Tessuti di lana"
Titolari: Edoardo Fiorina
Capitale: 100 000 lire
Forza lavoro: Operai, 10 uomini e 40 donne, Impiegati 1
Macchinario: Telai meccanici pesanti 22.
Forza motrice: HP 25
Telefono 2349, Scalo ferroviario Biella
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy