Via Seminario, 2 - Biella (Dal “Annuario Generale dell’Industria Tessile” 1962-1963)
Storia istituzionale
"Costituita nel 1947 per il commercio all'ingrosso dei tessuti da uomo e donna, la Lantex sette anni dopo veniva trasformata in società in accomandita semplice, con socio accomandatario il comm. Faudella. Le cause del dissesto, che maturava da tempo, secondo il commissario giudiziale sono attribuibili ai criteri commerciali adottati dal titolare. Innanzitutto, il comm. Faudella non si sarebbe preoccupato di selezionare la clientela, che secondo un principio elementare dovrebbe essere circoscritta ai comercianti che pagano puntualmente. Di conseguenza la Lantex a sua volta difettò sempre di mezzi di pagamento. In secondo luogo, il comm. faudella avrebbe lasciato accumulare troppe giacenze in magazzino al termine delle stagioni (...). In dieci anni - dal 1950 al 1960 - la ditta subì inoltre perdite per quasi 60 milioni di lire in seguito al fallimento di clienti.
La situazione dell'azienda è stata poi aggravata da diversi episodi (...). Tre anni or sono il comm. Agostino Faudella ed il figlio Rodolfo intrapresero una attività industriale nel settore degli abiti confezionati: nacque così la "Marf", di cui è titolare appunto il figlio e che non ha avuto fortuna. Attualmente la Lantex vanta nei confronti della Marf un credito complessivo di 85 milioni". (Da Eco di Biella, 31 luglio 1961)
Nel 1961 la Lantex S.a.s., viene ammessa al concordato preventivo.
Nel 1963 il fallimento della Lantex, il cui titolare era Rodolfo Faudella, figlio di Agostino, viene esteso alla Marf.
Funzioni e attività
Dal “Annuario Generale dell’Industria Tessile” 1962-1963 Via Seminario, 2 - Biella
Commercio all'ingrosso Tessuti
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy