L'azienda venne fondata ad Alba nel 1947 da Giuseppe Miroglio, figlio di Carlo e Angela, già commercianti di stoffe sul finire dell'800.
L'inizio dell'attività industriale del gruppo risale a quando Giuseppe Miroglio decide di entrare nella produzione di tessuti di seta e installa i primi telai. Nel 1955, con i figli Franco e Carlo che entrano alla guida dell'azienda, viene creata la Vestebene (oggi Miroglio Fashion), divisione dedicata alla produzione di confezioni in serie, che sarà poi sviluppata negli anni dallo storico manager Roberto Ronchi . Nel 1958 il Gruppo Miroglio amplia la propria attività nell'area tessile con l'avvio di una moderna fabbrica di tintoria, stamperia e finissaggio di tessuti, completando così la filiera dal tessuto all'abito confezionato.
Negli anni settanta Vestebene comincia a delocalizzare la produzione, prima in Grecia, poi in altri Paesi del bacino del Mediterraneo, dalla Tunisia all'Egitto, mentre la divisione tessuti entra anche nei settori della carta transfer e delle filature. Nei due decenni successivi prosegue l'ampliamento del gruppo con apertura di nuovi stabilimenti nel Meridione, in particolare nel territorio pugliese. Il 2 giugno del 1973 Giuseppe Miroglio viene nominato Cavaliere del Lavoro. Nel 1973 nasce la Fondazione Opera Elena Miroglio (oggi Fondazione Elena e Gabriella Miroglio), con lo scopo di promuovere attività di assistenza sociale, sanitaria e culturale. Particolare attenzione viene posta alle attività rivolte ai dipendenti del Gruppo (assistenza economica e sanitaria), verso i loro figli (asili, colonie, borse di studio) e verso i pensionati (viaggi, attività motorie e ricreative)
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy