Ente
FILTA Federazione Italiana Lavoratori Trasporti ed Ausiliari
- FILTA (altra denominazione di autorità)
- Storia istituzionale
- Nel 1946 viene costituita la Federazione italiana lavoratori trasporti e ausiliari (FILTA) della quale fanno parte impiegati e operai di aziende esercenti un'ampia varietà di attività tra i quali addetti al trasporto merci, ortofrutticoli, carne, latte e generi di monopolio, anche con veicoli a trazione animale; addetti alle autolinee per trasporto persone, autorimesse e autonoleggio, servizi da piazza e trasporti funebri; addetti a servizi ausiliari del traffico (cartelli, distribuzione carburante, custodia, assistenza); addetti a case di spedizione, magazzini generali, servizi di corriere; addetti a servizi appaltati comunali (nettezza, spalatura neve
puliture); addetti a servizi appaltati dall’Amministrazione Ferrovie dello Stato; liberi esercenti che esercitano attività di facchini anche se associati in carovane, cooperative o simili, barrocciai, carrettieri, vetturini, mulattieri e ippotrasportatori e trasportatori in genere proprietari del mezz , ma che non abbiano dipendenti fissi; tassisti.
Nel 1949 la FILTA si scioglie e le varie categorie di lavoratori vengono assorbite in parte dalla Federazione autoferrotranvieri (autotrasporto merci per conto terzi, autorimessse e noleggio mezzi, autotrasporti ortofrutticoli, carne, latte e generi di monopolio, appalti postali, spedizionieri, corrieri, servizio tassisti, autostrade, ecc.), in parte dal Sindacato dei ferrovieri e in parte dagli enti locali.