Ente
Sapori Biellesi
- Link esterni
- Storia istituzionale
- Come soggetto produttore di documenti e di iconografia va inoltre indicata la “sezione” dedicata alla riscoperta delle tradizioni enogastronomiche locali e alla selezione dei produttori del Biellese. “Sapori Biellesi”, attraverso l’operato di Mina Novello, le dieci edizioni di “Sapori di primavera”, le varie mostre a tema, allestite nell’ambito della manifestazione e i 19 corsi di cucina ha ormai sedimentato una quantità notevole di carte e di immagini. Tra i risultati conseguiti è possibile annoverare il rilancio della cultura gastronomica locale, avvenuto tramite il recupero di produzioni diffuse in passato e oggi scomparse, l’elaborazione di nuovi prodotti strettamente legati al territorio (come nel caso delle “Navette di Biella” e del “Pan d’arbo”) e infine attraverso una serie di pubblicazioni che hanno divulgato le ricerche condotte. Nel contempo sono state sostenute, promosse e fatte conoscere al pubblico produzioni poco note ma di particolare qualità, come ad esempio l’olio di noce, la Paletta di Coggiola e i Canestrelli di Crevacuore. I prodotti e i produttori aderenti a “Sapori Biellesi” sono stati in questi anni presenti in occasione di eventi qualificati tra cui Idea Biella a Cernobbio, Filo a Milano, Pitti Immagine a Firenze, Maison Biella a Parigi. In ambito più strettamente locale vengono promosse con regolarità iniziative di educazione alimentare per gli alunni delle scuole, proposte anche in occasione delle visite guidate presso la “Fabbrica della ruota”. Nella documentazione depositata vanno compresi anche i materiali di allestimento di varie mostre (tra cui “Un secolo di menu biellesi”) presentate in occasione della manifestazione biennale “Sapori di Primavera”.