provincia
Monza e Brianza
La provincia di Monza e della Brianza è una provincia italiana della Lombardia di 873 935 abitanti, istituita l’11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l’elezione del primo consiglio provinciale. Ha come capoluogo la città di Monza, già residenza estiva del regno longobardo all'epoca di Teodolinda e Agilulfo.
Si tratta di una provincia sparsa ed è nata dallo scorporo dell'allora provincia di Milano. È la diciottesima provincia della penisola per numero di abitanti e con un'estensione di 405,49 km² è la terza provincia più piccola d'Italia, preceduta solo da quelle di Trieste e Prato. Inoltre è seconda come densità di popolazione dopo la provincia di Napoli. Ne fanno parte 55 comuni.
La superficie urbanizzata della provincia di Monza e della Brianza è più alta rispetto alla media delle province italiane: l'indice medio di consumo di suolo, calcolato come rapporto tra superficie urbanizzata e superficie totale, supera infatti il 53%, la più alta percentuale fra le province lombarde. I comuni più urbanizzati sono Lissone, Vedano al Lambro e Bovisio Masciago, che arrivano anche a superare l'80% di indice di consumo di suolo.
Fonte: Wikipedia
Si tratta di una provincia sparsa ed è nata dallo scorporo dell'allora provincia di Milano. È la diciottesima provincia della penisola per numero di abitanti e con un'estensione di 405,49 km² è la terza provincia più piccola d'Italia, preceduta solo da quelle di Trieste e Prato. Inoltre è seconda come densità di popolazione dopo la provincia di Napoli. Ne fanno parte 55 comuni.
La superficie urbanizzata della provincia di Monza e della Brianza è più alta rispetto alla media delle province italiane: l'indice medio di consumo di suolo, calcolato come rapporto tra superficie urbanizzata e superficie totale, supera infatti il 53%, la più alta percentuale fra le province lombarde. I comuni più urbanizzati sono Lissone, Vedano al Lambro e Bovisio Masciago, che arrivano anche a superare l'80% di indice di consumo di suolo.
Fonte: Wikipedia