città
Brescia
Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano[2], Brixia in latino) è un comune italiano di 198 536 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano.
Antica città le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa, Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d'epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità.
Brescia è tra i principali centri economico-produttivi del Paese ed è conosciuta per la celebre corsa d'auto d'epoca Mille Miglia e per la produzione dei vini Franciacorta.
La città di Brescia è soprannominata "Leonessa d'Italia" per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano (dal 23 marzo al 1º aprile 1849)
Antica città le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa, Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d'epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità.
Brescia è tra i principali centri economico-produttivi del Paese ed è conosciuta per la celebre corsa d'auto d'epoca Mille Miglia e per la produzione dei vini Franciacorta.
La città di Brescia è soprannominata "Leonessa d'Italia" per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano (dal 23 marzo al 1º aprile 1849)