regione
Sardegna
La Sardegna la cui denominazione completa utilizzata nella comunicazione ufficiale è Regione autonoma della Sardegna/Regione autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale, con capoluogo Cagliari.
Amministrativamente è divisa in quattro province, una città metropolitana e 377 comuni; è parte dell'Italia insulare ed è la terza regione per superficie e undicesima per popolazione.
Il suo territorio coincide con l'arcipelago sardo, costituito quasi interamente dall'isola di Sardegna, situata nel Mediterraneo occidentale, e da un considerevole numero di piccole isole e arcipelaghi circostanti. La sua posizione strategica e la sua ricchezza di minerali hanno favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi.
Ricca di montagne, boschi, pianure, territori in gran parte disabitati, corsi d'acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose, per la varietà dei suoi ecosistemi l'isola è stata definita metaforicamente come un micro-continente. In epoca moderna molti viaggiatori e scrittori hanno esaltato la sua bellezza, rimasta incontaminata almeno fino all'età contemporanea, nonché immersa in un paesaggio che ospita le vestigia della civiltà nuragica.
Fonte: Wikipedia
Amministrativamente è divisa in quattro province, una città metropolitana e 377 comuni; è parte dell'Italia insulare ed è la terza regione per superficie e undicesima per popolazione.
Il suo territorio coincide con l'arcipelago sardo, costituito quasi interamente dall'isola di Sardegna, situata nel Mediterraneo occidentale, e da un considerevole numero di piccole isole e arcipelaghi circostanti. La sua posizione strategica e la sua ricchezza di minerali hanno favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi.
Ricca di montagne, boschi, pianure, territori in gran parte disabitati, corsi d'acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose, per la varietà dei suoi ecosistemi l'isola è stata definita metaforicamente come un micro-continente. In epoca moderna molti viaggiatori e scrittori hanno esaltato la sua bellezza, rimasta incontaminata almeno fino all'età contemporanea, nonché immersa in un paesaggio che ospita le vestigia della civiltà nuragica.
Fonte: Wikipedia
Relazioni
Fotografia

è raffigurato da
Fabbrica. Miniera in Sardegna

è raffigurato da
Mare in Sardegna con casolare e tettoia mineraria

è raffigurato da
Porto con barche e case (Sardegna)

è raffigurato da
Sardegna. Miniera

è raffigurato da
Sardegna. Miniera

è raffigurato da
Sardegna. Miniera

è raffigurato da
Sardegna. Miniera

è raffigurato da
Sardegna. Miniera

è raffigurato da
Sardegna. Paesaggio con piccolo villaggio

è raffigurato da
Sardegna. Sito minerario

è raffigurato da
Veduta generale della Torrazza (Sardegna)