provincia
Forlì-Cesena
La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.708 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.
Fino al 1992 era denominata "provincia di Forlì" e comprendeva anche il riminese: col distacco del territorio destinato a costituire la provincia di Rimini, la restante parte assunse il nome attuale, mantenendo la sigla automobilistica FO, che fu cambiata in FC nel 1999.
Confina a nord con la provincia di Ravenna, a est con il mar Adriatico, a sud-est con la provincia di Rimini, a sud-ovest con la Toscana (provincia di Arezzo e Città metropolitana di Firenze).
Da un punto di vista amministrativo, la provincia di Forlì-Cesena ha diviso il suo territorio in tre circondari, uno di 15 comuni, uno di 9 e l'ultimo di soli 6. Il comprensorio di Forlì conta 186.525 abitanti, quello di Cesena ne conta 116.465 e quello di Savignano che conta 91.877 abitanti.
Comprende inoltre due comunità montane: quella dell'Appennino forlivese e quella dell'Appennino cesenate, oltre all'Unione montana "Acquacheta - Romagna Toscana".
Fonte: Wikipedia
Fino al 1992 era denominata "provincia di Forlì" e comprendeva anche il riminese: col distacco del territorio destinato a costituire la provincia di Rimini, la restante parte assunse il nome attuale, mantenendo la sigla automobilistica FO, che fu cambiata in FC nel 1999.
Confina a nord con la provincia di Ravenna, a est con il mar Adriatico, a sud-est con la provincia di Rimini, a sud-ovest con la Toscana (provincia di Arezzo e Città metropolitana di Firenze).
Da un punto di vista amministrativo, la provincia di Forlì-Cesena ha diviso il suo territorio in tre circondari, uno di 15 comuni, uno di 9 e l'ultimo di soli 6. Il comprensorio di Forlì conta 186.525 abitanti, quello di Cesena ne conta 116.465 e quello di Savignano che conta 91.877 abitanti.
Comprende inoltre due comunità montane: quella dell'Appennino forlivese e quella dell'Appennino cesenate, oltre all'Unione montana "Acquacheta - Romagna Toscana".
Fonte: Wikipedia