paese
Sudafrica
Il Sudafrica è uno Stato indipendente dell’Africa meridionale.
Geograficamente è lo Stato più meridionale dell’Africa e nel suo territorio si trova capo Agulhas, il punto più a sud del continente, che convenzionalmente separa l’oceano Indiano dall’Atlantico, i mari su cui si affaccia il Paese. I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) e lo Swaziland (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l’enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1 770 km a sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l’Antartide.
Il Paese vanta la caratteristica di essere l’unica entità sovrana al mondo ad avere tre capitali: Pretoria, sede del governo, è la capitale amministrativa; Città del Capo, che ospita il parlamento, è quella legislativa, mentre invece Bloemfontein, sede della corte suprema d’appello, è capitale giudiziaria. Ai fini di rappresentatività internazionale, comunque, la capitale riconosciuta è Pretoria in quanto sede del Capo di Stato.
Altre località importanti del Paese, per ragioni storiche, economiche e politiche, sono Johannesburg (la città più popolosa del Sudafrica e una delle più grandi del continente), Port Elizabeth, East London e Durban.
Dal punto di vista dell’ordinamento dello Stato, il Sudafrica è una repubblica parlamentare benché con la singolarità (tipica delle repubbliche presidenziali) di avere la figura del capo di Stato e quella di Governo unificate. Il presidente e primo ministro attualmente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Il Sudafrica è un Paese culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano 12 lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l’inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l’afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte dei portoghesi.
Dall’indipendenza formale dal Regno Unito avvenuta nel 1961 (quella sostanziale era avvenuta nel 1931 con uno statuto di ampia autonomia) fino all’inizio degli anni novanta del XX secolo la politica del Sudafrica fu improntata a una rigida segregazione razziale imposta dalla minoranza boera di origine olandese (apartheid, in afrikaans “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per 27 anni dell’attivista, e futuro presidente, Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al bando da qualsiasi competizione sportiva e dall’esclusione dalle Olimpiadi.
Con il graduale smantellamento dell’apartheid e la sancita parità di ogni etnìa, il Sudafrica ha guadagnato l’appellativo informale di Rainbow Nation (inglese per “Nazione arcobaleno”), e anche la bandiera nazionale adottata nel 1994 rappresenta cromaticamente la varietà culturale e linguistica del Paese.
Fonte: Wikipedia
Geograficamente è lo Stato più meridionale dell’Africa e nel suo territorio si trova capo Agulhas, il punto più a sud del continente, che convenzionalmente separa l’oceano Indiano dall’Atlantico, i mari su cui si affaccia il Paese. I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) e lo Swaziland (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l’enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1 770 km a sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l’Antartide.
Il Paese vanta la caratteristica di essere l’unica entità sovrana al mondo ad avere tre capitali: Pretoria, sede del governo, è la capitale amministrativa; Città del Capo, che ospita il parlamento, è quella legislativa, mentre invece Bloemfontein, sede della corte suprema d’appello, è capitale giudiziaria. Ai fini di rappresentatività internazionale, comunque, la capitale riconosciuta è Pretoria in quanto sede del Capo di Stato.
Altre località importanti del Paese, per ragioni storiche, economiche e politiche, sono Johannesburg (la città più popolosa del Sudafrica e una delle più grandi del continente), Port Elizabeth, East London e Durban.
Dal punto di vista dell’ordinamento dello Stato, il Sudafrica è una repubblica parlamentare benché con la singolarità (tipica delle repubbliche presidenziali) di avere la figura del capo di Stato e quella di Governo unificate. Il presidente e primo ministro attualmente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Il Sudafrica è un Paese culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano 12 lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l’inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l’afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte dei portoghesi.
Dall’indipendenza formale dal Regno Unito avvenuta nel 1961 (quella sostanziale era avvenuta nel 1931 con uno statuto di ampia autonomia) fino all’inizio degli anni novanta del XX secolo la politica del Sudafrica fu improntata a una rigida segregazione razziale imposta dalla minoranza boera di origine olandese (apartheid, in afrikaans “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per 27 anni dell’attivista, e futuro presidente, Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al bando da qualsiasi competizione sportiva e dall’esclusione dalle Olimpiadi.
Con il graduale smantellamento dell’apartheid e la sancita parità di ogni etnìa, il Sudafrica ha guadagnato l’appellativo informale di Rainbow Nation (inglese per “Nazione arcobaleno”), e anche la bandiera nazionale adottata nel 1994 rappresenta cromaticamente la varietà culturale e linguistica del Paese.
Fonte: Wikipedia