Argomento
lana
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli) e alcuni tipi di lama. Essa si ottiene attraverso l'operazione di tosatura, ovvero taglio del pelo, che per le pecore avviene in primavera. La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine.
Un altro metodo per ricavare la lana è quello di recuperarla dopo la macellazione della pecora stessa. La lana che si ricava si chiama lana di concia.
L'industria inoltre riutilizza la lana ricavata dagli scarti di produzione; si parla in questo caso di lana rigenerata.
Un altro metodo per ricavare la lana è quello di recuperarla dopo la macellazione della pecora stessa. La lana che si ricava si chiama lana di concia.
L'industria inoltre riutilizza la lana ricavata dagli scarti di produzione; si parla in questo caso di lana rigenerata.
Relazioni
Ente
Persona
Oggetto

parte di
Aleksandra 3000 (20% Mohair - 50% Lana - 15% Nylon - 15% Acryl Moulinè Fiammato)

parte di
Aleksej 8000 (Pura Lana IWS Cablè)

parte di
Amadeus Nm. 13000

parte di
Ande Nm. 2400 (20% Alpaca - 55% Lana - 25% Acrilico)

parte di
Arles Nm. 3800 (80% Lana - 20% Acrilico)

parte di
Ayal Nm. 2/44 (10% Cashmere - 10% Angora - 40% Lana Extrafine - 40% Viscosa)

parte di
Boris 4000 (Pura Lana IWS Mixing 12)

parte di
Botticelli TIT. 2/14 (15% Alpaca - 40% Lana - 45% Acril)

parte di
Bottonato Nm. 6500 (40% Lana - 40% Viscosa - 20% Poliammide)

parte di
Bottonato Nm. 6500 (40% Lana - 40% Viscosa - 20% Poliammide)

parte di
Boukara TIT. 2/9000 (100% Lana IWS Tweed cardato)

parte di
Brillante Nm. 1100 (60% Lana - 35% Poliammide - 5% Poliestere Metallizzato)

parte di
Brillante Nm. 1100 (60% Lana - 35% Poliammide - 5% Poliestere Metallizzato)

parte di
Caledonia Nm. 6800 (80% Lana Extrafine - 20% Poliammide)

parte di
Caledonia Nm. 6800 (80% Lana Extrafine - 20% Poliammide)

parte di
Calido Nm. 2/13 (50% Alpaca superfine - 50% Lana)
1 / 20
Campionario

in relazione
Acid Dyestuffs
volume 2

in attinenza con
Acid Dyestuffs
volume 1

in attinenza con
Brillante Pastelltöne auf Wolle unter Mitverwendung von Blankophor REU

in attinenza con
Campionario di tessuti anonimo (1)

parte di
Campionario ricerche tendenze C. Colombo & C.

parte di
Campionario ricerche tendenze Italtex Man

parte di
Campionario ricerche tendenze Italtex Womenswear

parte di
Campionario ricerche tendenze Mens Tessuti e linee per l'uomo elegante

parte di
Campionario ricerche tendenze Redi

parte di
Campionario ricerche tendenze Stile Uomo

parte di
Campionario ricerche tendenze Textiles Paris Echos

parte di
Campionario ricerche tendenze Tumietto

parte di
Campionario tecnico filati

parte di
Campionario tecnico varianti colori "1973- 2013"

parte di
Campionario varianti colore Trabaldo Togna

in attinenza con
Cartella campioni di tessuti
1 / 11
Documento

in attinenza con
Coloranti per lana. Idoneità per il marchio "Pura lana vergine" del Segretariato Internazionale della Lana

in attinenza con
Ferdinando Lanzone - Filatore in lana e cotone [carta intestata]

in relazione
Mitin

in relazione
Moda autunno-inverno 1982-83

in relazione
Moda primavera estate 1982

in attinenza con
Modefarben Wolle und Woolmischgespinste. Lichtechtheit, Wasserechtheit, Waschechtheit der Wollfärbungen

in attinenza con
Notizie ACNA. Coloranti Stenolana S

in relazione
Proprietà tintoriali dei coloranti per lana
- Grafici -

in relazione
Pubblicità Lanificio Alfredo Pria

in relazione
Solidites des Colorants pour laine

in attinenza con
Zegna & Loffi - Filatura di lana pettinata e di cotone [carta intestata]