Argomento
Lana Merino
La lana merino è la fibra che si ottiene dalla pecora merino.
Questo tipo di lana è particolarmente ricercata per via della sua finezza, dipendente dal fatto che il pelo di una pecora merino è più sottile del pelo di una pecora comune. Generalmente, un pelo con un diametro di 20 micron o inferiore proviene da una pecora merino.
Questa sua particolare caratteristica, sommata alle altre qualità della lana comune, ne fanno una fibra molto pregiata, ideale per determinate confezioni di abbigliamento, soprattutto abiti maschili. Un abito di lana merino infatti risulta resistente all'usura ed alla piega come un abito di lana comune, ma a differenza di questo, essendo più leggero, può essere indossato anche nelle stagioni più calde.
Il tessuto detto familiarmente "fresco-lana" o anche "lana quattro-stagioni" è generalmente realizzato con la lana merino.
La lana australiana viene assemblata in balle e venduta in tradizionali aste pubbliche, a cui partecipano compratori da tutto il mondo. Le balle migliori, ossia con la lana più fine, vengono tradizionalmente acquistate da lanifici italiani
Questo tipo di lana è particolarmente ricercata per via della sua finezza, dipendente dal fatto che il pelo di una pecora merino è più sottile del pelo di una pecora comune. Generalmente, un pelo con un diametro di 20 micron o inferiore proviene da una pecora merino.
Questa sua particolare caratteristica, sommata alle altre qualità della lana comune, ne fanno una fibra molto pregiata, ideale per determinate confezioni di abbigliamento, soprattutto abiti maschili. Un abito di lana merino infatti risulta resistente all'usura ed alla piega come un abito di lana comune, ma a differenza di questo, essendo più leggero, può essere indossato anche nelle stagioni più calde.
Il tessuto detto familiarmente "fresco-lana" o anche "lana quattro-stagioni" è generalmente realizzato con la lana merino.
La lana australiana viene assemblata in balle e venduta in tradizionali aste pubbliche, a cui partecipano compratori da tutto il mondo. Le balle migliori, ossia con la lana più fine, vengono tradizionalmente acquistate da lanifici italiani
Relazioni
Oggetto

parte di
Alaska Nm. 1/15 - 2/15 (15% Cashmere - 85% Lana merino extrafine)

parte di
Amadeus 13.000

parte di
Andrej 1/16 - 2/16 (40% Yak - 60% Supermerinos Chinè)

parte di
Astra Nm. 6500 (75% Lana Merinos - 7% Cotone - 18% Poliammide)

parte di
Auriga Nm. 2/28

parte di
Auriga Nm. 2/28 (15% Seta - 85% Lana merino extrafine)

parte di
Auriga Nm. 2/28 (85% Lana Merinos Extrafine - 15% Seta)

parte di
Aurora Nm. 2300

parte di
Baccarat Nm. 2/48 - 4/48 (100% Lana merino extrafine irrestringibile)

parte di
Bach Nm. 3000 (35% Lana Merino - 35% Cotone - 30% Poliammide)

parte di
Bellis Nm. 2700 (65% Lana Merino - 35% Poliammide)

parte di
Bijoux Nm. 3000 (96% Lana Merinos Extrafine - 4% Poliammide)

parte di
Blue Note Nm. 2900

parte di
Bottonè Nm. 3500 (79% Lana Merino Extrafine - 15% Angora - 6% Poliammide)

parte di
Bouquet 3000

parte di
Broadway Nm. 3400
1 / 13