Argomento
Ramia (ramié)
La ramia (detta anche ramiè) è una fibra vegetale usata da migliaia di anni nell'estremo oriente. È una fibra bianca, fine e lucente. I cinesi la utilizzavano molto tempo prima che il cotone fosse introdotto in oriente. Negli ultimi decenni del XX secolo si è diffuso l'utilizzo anche in occidente, soprattutto mista al cotone; la limitata diffusione in occidente è da imputare principalmente ai suoi costi di lavorazione, soprattutto il costo dovuto alla laboriosa estrazione della filaccia.
La fibra tessile è molto lunga, circa 120 mm con un diametro medio di 50 micron. È morbida, lucente, uniforme, elastica e presenta una buona resistenza alla torsione. Le fibre grezze hanno un colore bianco grigio o verdastro, le digrezzate bianco sericeo. La ramia contiene circa il 60% di cellulosa, il resto sono sostanze gommose e incrostanti; dopo il trattamento di sgommatura, il contenuto di cellulosa può arrivare sino al 95%.
I vantaggi della Ramia:
La fibra tessile è molto lunga, circa 120 mm con un diametro medio di 50 micron. È morbida, lucente, uniforme, elastica e presenta una buona resistenza alla torsione. Le fibre grezze hanno un colore bianco grigio o verdastro, le digrezzate bianco sericeo. La ramia contiene circa il 60% di cellulosa, il resto sono sostanze gommose e incrostanti; dopo il trattamento di sgommatura, il contenuto di cellulosa può arrivare sino al 95%.
I vantaggi della Ramia:
- resiste all'attacco di vermi, batteri e muffe
- estremamente assorbente
- facilmente smacchiabile
- resistente a temperature molto elevate
- non restringe
- facile da sbiancare
- poco elastica
- poco resistente all'abrasione
- aggrinzisce facilmente
- rigida e fragile
Relazioni
Oggetto

in attinenza con
Campione di "Filato di ramie"

in attinenza con
Campione di "Filo imbianchino ramié. Titolo 20"

in attinenza con
Campione di "Ramia [...] candeggiata"

in attinenza con
Campione di "Ramia decorticata"

in relazione
Campione di "Ramiè cinese"

in relazione
Campione di "Ramiè greggio dopo passaggio al lupo apritore come viene alimentato alla carda"

parte di
Ise 2/16 (50% Lino/Ramiè - 30% Viscosa - 20% Acrilico Special)

parte di
Primrose 2/30 (80% Ramiè - 20% Viscosa)

parte di
Suzie 8000 Frisè (40% Lino/Ramiè - 22% Viscosa - 18% Acrilico Special - 20% Nylon)

parte di
Tamburine TIT. 2/30 (80% Ramiè - 20% Viscosa)