Argomento
Villaggio operaio Poma di Miagliano [ARGOMENTO]
Il villaggio operaio del Cotonificio Poma di Miagliano è il primo esempio di questo tipo di architettura e di struttura urbanistica a sorgere nel Biellese.
Correva l’anno 1870. E quelle case, quegli edifici, quelle villette sono tuttora abitati e utilizzati, diventando parte integrante dell’antico nucleo della Comunità di Miagliano, anzi, accorpando il preesistente in un contesto ibrido, suggestivo e unico nel suo genere.
Oggi possiamo scoprire quella realtà con un’esperienza itinerante che nasce dall’unione tra la visita ai siti e la tecnologia digitale.
Ognuno dei 18 siti (20 pannelli) individuati [SCOPRI I SITI/PANNELLI] come significativi per questo percorso di conoscenza è contrassegnato fisicamente da un pannello esplicativo/introduttivo.
Ciascun pannello (in italiano e in inglese) consente attraverso l’attivazione di uno dei due QR Code di accedere alle schede multimediali dedicate a ciascun sito. L’altro QR Code, permette di “ascoltare” i suoni del villaggio operaio.
Tali schede sono da intendersi sempre “work in progress” e, nel tempo, i contenuti testuali e iconografici – si auspica – potranno aumentare e migliorare.
VAI ALLA SCOPERTA DEL VILLAGGIO OPERAIO DEL COTONIFICIO POMA DI MIAGLIANO
Correva l’anno 1870. E quelle case, quegli edifici, quelle villette sono tuttora abitati e utilizzati, diventando parte integrante dell’antico nucleo della Comunità di Miagliano, anzi, accorpando il preesistente in un contesto ibrido, suggestivo e unico nel suo genere.
Oggi possiamo scoprire quella realtà con un’esperienza itinerante che nasce dall’unione tra la visita ai siti e la tecnologia digitale.
Ognuno dei 18 siti (20 pannelli) individuati [SCOPRI I SITI/PANNELLI] come significativi per questo percorso di conoscenza è contrassegnato fisicamente da un pannello esplicativo/introduttivo.
Ciascun pannello (in italiano e in inglese) consente attraverso l’attivazione di uno dei due QR Code di accedere alle schede multimediali dedicate a ciascun sito. L’altro QR Code, permette di “ascoltare” i suoni del villaggio operaio.
Tali schede sono da intendersi sempre “work in progress” e, nel tempo, i contenuti testuali e iconografici – si auspica – potranno aumentare e migliorare.
VAI ALLA SCOPERTA DEL VILLAGGIO OPERAIO DEL COTONIFICIO POMA DI MIAGLIANO
Relazioni
Architettura e Paesaggio

ne fa/fanno parte
Palazzine gemelle di via Enrico Toti

ne fa/fanno parte
Casa del Popolo di Miagliano [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Case operaie della Gera

in relazione
Comune di Miagliano

ne fa/fanno parte
Casa delle scuderie [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Cucina economica (mensa operaia) [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Lavatoio pubblico "Cav. Alberto Poma" [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Asilo infantile e nido "Fratelli Poma" [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Scuole elementari di Miagliano [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Villette dei dirigenti della Gera

ne fa/fanno parte
Le palazzine di via Re e il "Circolo Stella" [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Alleanza Cooperativa

ne fa/fanno parte
Villaggio operaio del Cotonificio Fratelli Poma [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Casa operaia "ex stendissaggio" [ARCHITETTURA]

ne fa/fanno parte
Cotonificio Fratelli Poma fu Pietro (stabilimento di Miagliano) [ARCHITETTURA]

in relazione
Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate
1 / 2