Architettura e Paesaggio Lanificio Tonella Giò Maria [ARCHITETTURA] Data: 1830 - non più esistente Tipologia Tipologia edificio: stabilimento produttivoTipologia specifica edificio: lanificio/tessituraNotizie storiche Descrizione: L'opificio fu costruito nel 1830. Si trovava in prossimità (o nello stesso sito) del successivo Lanificio Barbero Piantino.Note di lavoro NCTN: R0252673 Numero della schedatura DocBi: 74 (scheda originale compilata da A. Pezzutto, 2003) Per navigare, premi i tasti Freccia. Relazioni Ente ente schedatore DocBi Centro Studi Biellesi Argomento è parte di Opifici storici (la schedatura delle fabbriche biellesi) Libro riferimenti in Insediamenti produttivi dei secoli XIX e XX in Valsessera: storia e tecnologia Architettura e Paesaggio in relazione Lanificio Giovanni Maria Tonella (oggi Vitale Barberis Canonico) [ARCHITETTURA] in relazione Lanificio Barbero Piantino Persona in relazione Tonella, Giovanni Maria Luoghi localizzazione Lanificio Tonella Giò Maria, frazione Molino, Trivero (Valdilana) Continua la ricerca attivando i filtri Argomento: Opifici storici (la schedatura delle fabbriche biellesi) Architettura e Paesaggio: Lanificio Barbero Piantino Lanificio Giovanni Maria Tonella (oggi Vitale Barberis Canonico) [ARCHITETTURA] Luoghi: Lanificio Tonella Giò Maria, frazione Molino, Trivero (Valdilana) Ambiti tematici: Tessile e Moda Libri, eventi e altri riferimenti: Architettura e Paesaggio