Libro
Studi e ricerche sul Biellese - (Bollettino DocBi) 2009
A. S. BESSONE, Il governo di Oropa e i canonici di Biella: contributo a un problema attuale; P. BORLIZZI, Catasti e paesaggio: Biella e il suo territorio nel Settecento; C. BOZZALLA PRET, Sull’origine delle famiglie Bozzalla e Ubertalli; L. BRECCIAROLI TABORELLI - G. CRESCI - A. DEODATO - P. SOLINAS, Per la storia del Biellese in età romana: la necropoli di Cerrione; D. CRAVEIA, Archivio e storia di una famiglia biellese: il fondo Corte; C. DEBIAGGI, Giovanni Mainoldo scultore valsesiano tra Sei e Settecento e la sua attività nel Biellese; E. DE BIASIO, Luciana Frassati Gawronska, testimone e protagonista di un secolo di storia; M. FRANCO, La questione annonaria a Biella tra la fine dell’età giolittiana e la prima guerra mondiale; C. GAVAZZI, La torre dei sogni; G. GHISIO, Il cimitero della Curavecchia di Tollegno; A. VAUDAGNA, Progetto Alte Valli: prospezione dell’Alta Valle Cervo. Segnalazioni: E. CIAMBELLOTTI, Il “ponte di Annibale”; M. MAZZIA, Ugolino Giardino, un biellese in Argentina; G. VACHINO, Quale Futurismo nel Biellese?
Relazioni
Persona

autore
Bessone, Angelo Stefano

autore
Bozzalla Pret, Carlo

autore
Brecciaroli Taborelli, Luisa

autore
Ciambellotti, Emanuele

autore
Craveia, Danilo

autore
De Biasio, Elisabetta

autore
Debiaggi, Casimiro

autore
Franco, Massimiliano

autore
Gavazzi, Carlo

autore
Ghisio, Giulia

autore
Mazzia, Mauro

autore
Vachino, Giovanni

autore
Vaudagna, Alberto