Libro
Studi e ricerche sull’industria biellese, vol. 3 - (Bollettino DocBi) 2012
A. BOSIO, Tessitori e muratori biellesi nel censimento di Torino del 1802; C. BOZZALLA PRET, Il Consegnamento di Mosso: agli albori della paleoindustria laniera; D. CRAVEIA, Il meccano-tessile biellese dalla Restaurazione al Fascismo; M. CUGINI, Un caso di autarchia tessile nel Biellese; M. FRANCO, Regolamenti di fabbrica: disciplinare, sorvegliare, moralizzare; C. GAVAZZI, Scolpire la lana; M. G. IMARISIO - D. SURACE, Nel Biellese furono gli industriali i primi a dire “Liberty”; T. MOLINO LOVA, Il lanificio Molino Lova di Sordevolo; A. MONTANERA, Il paesaggio industriale biellese nelle opere di Alfonso Sella; M. NOVELLO, Conviti lanieri; B. POZZATO, Disegnare la lana: l’industria tessile “raccontata” da Epifanio Pozzato; R. POZZI, Libri e cultura tessile; A. ROSSO, Architetture industriali e nuove destinazioni: il caso della Pettinatura Italiana di Vigliano; G. VACHINO, Quale futuro per il patrimonio industriale?; M. VAUDANO, La scuola professionale del lanificio Giletti di Ponzone; L. ZANGROSSI, Antiche fabbriche, fabbricanti di tessuti e operai a Mosso.
Relazioni
Persona

autore
Bosio, Andrea

autore
Bozzalla Pret, Carlo

autore
Craveia, Danilo

autore
Cugini, Marilisa

autore
Franco, Massimiliano

autore
Gavazzi, Carlo

autore
Imarisio, Maria Grazia

autore
Molino Lova, Taddeo

autore
Montanera, Alessandra

autore
Novello, Mina

autore
Pozzato, Bruno

autore
Pozzi, Roberto

autore
Rosso, Alberto

autore
Surace, Diego

autore
Vachino, Giovanni

autore
Vaudano, Marcello
1 / 2