Inventario
DocBi Centro Studi Biellesi - Centro di Documentazione dell'Industria Tessile | Complesso di fondi / Superfondo
FONDI AUDIO/VIDEO | Fondo
Fondo Audio-video Centro di Documentazione dell'Industria Tessile | Fondo
CD-ROM | Livello
Altri produttori | Livello
I musei della Rete Museale Alto Vicentino | Audiovideo
Audiovideo
I musei della Rete Museale Alto Vicentino
Data: 2001
Data topica Malo
Il CD-ROM (si tratta di un CD interattivo con una presentazione in formato PDF) contiene le schede dei Musei che aderiscono alla Rete Museale Alto Vicentino, suddivisi per aree tematiche (arte e cultura, archeologia industriale, archeologia, etnografia, area naturalistica).
La Rete Museale Alto Vicentino, ufficialmente costituita nel marzo del 2001, è espressione della volontà di 10 Amministrazioni Comunali - Breganze, Malo, Marostica, Monte di Malo, Nove, Santorso, S. Vito di Leguzzano, Schio, Valdagno, Velo d’Astico - di dare il via ad un progetto culturale unitario in grado di favorire l’attivazione e lo svolgimento coordinato di funzioni e servizi volti alla valorizzazione dei musei e del patrimonio culturale del proprio territorio, in un’ottica di collaborazione e di integrazione.
I musei presentati sono:
Cultura e Natura a Velo d'Astico, Mueseo della Ceramica - Nove, Museo Casabianca - Malo, Ecomuseo dell'Archeologia Industriale - Schio, Museo "Cappelli di Paglia di Marostica", Museo del Maglio di Breganze, Museo delle Macchine Tessili - Valdagno, Museo della Serica e Laterizia - Malo, Museo Archeologico dell'Alto Vicentino - Santorso, Museo Paleontologico "D. Dal Lago" - Valdagno, Ecomuseo della Paglia e della Tradizione Contadina - Crosara di Marostica, Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno - S. Vito di Leguzzano, Sala dei fossili "Munier - Chalmas et De Lapparent" - Priabona di Malo.
La Rete Museale Alto Vicentino, ufficialmente costituita nel marzo del 2001, è espressione della volontà di 10 Amministrazioni Comunali - Breganze, Malo, Marostica, Monte di Malo, Nove, Santorso, S. Vito di Leguzzano, Schio, Valdagno, Velo d’Astico - di dare il via ad un progetto culturale unitario in grado di favorire l’attivazione e lo svolgimento coordinato di funzioni e servizi volti alla valorizzazione dei musei e del patrimonio culturale del proprio territorio, in un’ottica di collaborazione e di integrazione.
I musei presentati sono:
Cultura e Natura a Velo d'Astico, Mueseo della Ceramica - Nove, Museo Casabianca - Malo, Ecomuseo dell'Archeologia Industriale - Schio, Museo "Cappelli di Paglia di Marostica", Museo del Maglio di Breganze, Museo delle Macchine Tessili - Valdagno, Museo della Serica e Laterizia - Malo, Museo Archeologico dell'Alto Vicentino - Santorso, Museo Paleontologico "D. Dal Lago" - Valdagno, Ecomuseo della Paglia e della Tradizione Contadina - Crosara di Marostica, Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno - S. Vito di Leguzzano, Sala dei fossili "Munier - Chalmas et De Lapparent" - Priabona di Malo.
Relazioni
Ente

in relazione
Cultura E Natura A Velo D’Astico

soggetto conservatore
DocBi Centro Studi Biellesi

in relazione
Ecomuseo della Paglia e della Tradizione Contadina

in relazione
Ecomuseo dell’Archeologia Industriale

in relazione
Museo Archeologico dell’Alto Vicentino

in relazione
Museo Casabianca

in relazione
Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno

in relazione
Museo Paleontologico D. Dal Lago

in relazione
Museo del Maglio di Breganze

in relazione
Museo della Ceramica

in relazione
Museo della Serica e Laterizia

in relazione
Museo delle Macchine Tessili

in relazione
Museo “Cappelli di Paglia di Marostica”

soggetto produttore
Rete Museale Alto Vicentino

in relazione
Sala dei fossili “Munier - Chalmas et De Lapparent”