Inventario
DocBi Centro Studi Biellesi - Centro di Documentazione dell'Industria Tessile | Complesso di fondi / Superfondo
FONDI AUDIO/VIDEO | Fondo
Fondo Audio-video Centro di Documentazione dell'Industria Tessile | Fondo
DVD | Livello
Altri produttori | Livello
L'onorevole operaio Rinaldo Rigola | Audiovideo
Audiovideo
L'onorevole operaio Rinaldo Rigola
Data: 2009
Data topica Biella
Il DVD traccia l'autobiografia di una città industriale del movimento sindacale biellese tra Ottocento e Novecento. E' inserito nella collana Quelli che lavorano per chi lavora. Uomini e donne del sindacato biellese a cura di Luigi Spina.
Rinaldo Rigola (Biella, 1868 - Milano, 1954) è un grande protagonista della storia del sindacalismo italiano: primo deputato operaio eletto nel '900 nel collegio di Biella, nel 1901 fu tra i fondatori della Camera del lavoro per poi diventare segretario nazionale della Confederazione generale del lavoro dalla sua fondazione nel 1906 fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Nato all'indomani dell'Unità d'Italia da famiglia operaia, in un quartiere operaio, ebbe in sorte di crescere insieme alle strutture economiche e sociali che nel volgere di alcuni decenni (tra la fine degli anni '70 del XIX e i primi anni del XX Secolo) trasformarono Biella e il Biellese in moderno distretto industriale
Rinaldo Rigola (Biella, 1868 - Milano, 1954) è un grande protagonista della storia del sindacalismo italiano: primo deputato operaio eletto nel '900 nel collegio di Biella, nel 1901 fu tra i fondatori della Camera del lavoro per poi diventare segretario nazionale della Confederazione generale del lavoro dalla sua fondazione nel 1906 fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Nato all'indomani dell'Unità d'Italia da famiglia operaia, in un quartiere operaio, ebbe in sorte di crescere insieme alle strutture economiche e sociali che nel volgere di alcuni decenni (tra la fine degli anni '70 del XIX e i primi anni del XX Secolo) trasformarono Biella e il Biellese in moderno distretto industriale