Lo xenotest (propriamente una prova di "invecchiamento"), secondo la didascalia applicata alla macchina, è utilizzato per misurare la resistenza dei tessuti alla tensione e allo strappo, ma soprattutto per identificare la presenza di agenti esterni alteranti, come l'acido solforico. Una placchetta indica che il macchinario era, almeno per quanto riguarda le lampade, "Original Hanau" (di Hanau, Francoforte), mentre il "System Cassella" fa probabilmente riferimento alla Leopold Cassella & Co. di Francoforte
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy