Inventario
Lanificio Fratelli Fila
| 1909 | Ente
Lanificio Fratelli Zignone fu Carlo
| 1911 | Ente
Lanificio Giovanni Tonella & Figli
| 1907-2001 | Ente
Lanificio Ing. Loro Piana & C.
| 1924 - in attività | Ente
Lanificio Successori Sella & Compagnia
| 1896-1924 | Ente
Tessitura Lenot
| 1906 | Ente
Campionario
Colorantes que tiñen bien el algodón muerto
Data topica Leverkusen
Oltre ai campioni sono presenti anche le istruzioni d'uso per le operazioni di tintura.
Numero originale: 190
Il campionario presenta il timbro della ditta Farb Import di Biella e della CO-FA S.p.A. di Milano (rappresentante).
[Le fibre di cotone morto hanno caratteristiche fisiche e tecnologiche alquanto diverse tra loro. Le fibre immature e le fibre morte sono opache, deboli e prive di elasticità, si avvolgono facilmente sui cilindri delle macchine di filatura causando intralci nella lavorazione, rendono i filati pelosi, irregolari e poco resistenti, ed inoltre assorbono in modo diverso dalle mature le materie coloranti dando luogo a chiazze o barrature sui filati tinti.]
Numero originale: 190
Il campionario presenta il timbro della ditta Farb Import di Biella e della CO-FA S.p.A. di Milano (rappresentante).
[Le fibre di cotone morto hanno caratteristiche fisiche e tecnologiche alquanto diverse tra loro. Le fibre immature e le fibre morte sono opache, deboli e prive di elasticità, si avvolgono facilmente sui cilindri delle macchine di filatura causando intralci nella lavorazione, rendono i filati pelosi, irregolari e poco resistenti, ed inoltre assorbono in modo diverso dalle mature le materie coloranti dando luogo a chiazze o barrature sui filati tinti.]