Inventario
I.I.S. "E. Bona" | Complesso di fondi / Superfondo
Fondo campioni di materie prime tessili, macchinari, strumenti da laboratorio e supporti didattici | Fondo
Campione di "Lana sucida del confine Puglia - Calabria finezza; prime merinos/merinos ordinarie resa 45% circa" | Oggetto
Documento
Raccolta di fogli pubblicitari, ritagli di giornale o pagine di pubblicazioni, e parti di cataloghi, 1890 - 1980
Data: 1890 - 1980
Data topica Chiavazza
Raccolta di fogli pubblicitari, ritagli di giornale o pagine di pubblicazioni, e parti di cataloghi.
Disegni di macchinari tessili e non (ascensori montacarichi, carpenteria metallica, paranchi, utensili da banco, macchinario per miniere, ecc...), testi spiegativi delle caratteristiche tecniche (in italiano, inglese, francese e tedesco), ecc...
Tra le pagine di pubblicazioni: "L'industria-Rivista tecnica", "La pubblicità industriale e commerciale" di Milano (1912) e "Il Macchinario Rivista Tecnico-Industriale. Bollettino Ufficiale per la Compra-Vendita di Materiale d'occasione" (Biella, 1913).
Tra le pubblicità di aziende italiane e straniere: Ateliers Houget di Verviers (rappresentata da Demetrio Messori di Biella), Crosset & Debatisse di Hodimont-Verviers per una macchina da carbonissaggio, Compagnia Sturtevant (macchine per miniere), Paul Trützschler & Gey di Crimmitschau (Sassonia) con un eliocopia relativa a una effilocheuse, ossia sfilacciatrice (rappresentante Giovanni Bozzalla & C. di Biella), NSC Schlumberger di Guebwiller (Francia), Macchine per tingere filati di lana, seta e cotone mercerizzato Luigi Volonté di Saronno, Schiermeyer (macchine per filatura) di Brema, C. E. Schwalbe (macchine per filatura) di Werdau (Sassonia), Oscar Schimmel & Co di Chemnitz (Sassonia) per una échardonneuse (carda) e Ottavio Wietlisbach di Milano (rappresentate entrambe dall'Ufficio Tecnico Industriale Zanetti di Biella).
Tra le pubblicità di aziende biellesi: Stabilimento Meccanico Melchiorre Scheuber e Macchine tessili Oreste Rolando di Biella-Chiavazza, Studio Tecnico Vittorio Tamagno, Officina Meccanica Rossi & Gaudino, “Autostampamisuratore” e Articoli Tecnici e Industriali G. Lanza di Biella. Tra le pubblicità due sono indirizzate specificamente alla Tamagno & Musso (da parte della ditta Chapelier et C.ie di Verviers, rappresentata a Biella dalla J. Goany - Delrez di Torino) e allo Stabilimento Meccanico Biellese (da parte della ditta Ingg. Cigala, Barberis e Ruva di Torino)
Disegni di macchinari tessili e non (ascensori montacarichi, carpenteria metallica, paranchi, utensili da banco, macchinario per miniere, ecc...), testi spiegativi delle caratteristiche tecniche (in italiano, inglese, francese e tedesco), ecc...
Tra le pagine di pubblicazioni: "L'industria-Rivista tecnica", "La pubblicità industriale e commerciale" di Milano (1912) e "Il Macchinario Rivista Tecnico-Industriale. Bollettino Ufficiale per la Compra-Vendita di Materiale d'occasione" (Biella, 1913).
Tra le pubblicità di aziende italiane e straniere: Ateliers Houget di Verviers (rappresentata da Demetrio Messori di Biella), Crosset & Debatisse di Hodimont-Verviers per una macchina da carbonissaggio, Compagnia Sturtevant (macchine per miniere), Paul Trützschler & Gey di Crimmitschau (Sassonia) con un eliocopia relativa a una effilocheuse, ossia sfilacciatrice (rappresentante Giovanni Bozzalla & C. di Biella), NSC Schlumberger di Guebwiller (Francia), Macchine per tingere filati di lana, seta e cotone mercerizzato Luigi Volonté di Saronno, Schiermeyer (macchine per filatura) di Brema, C. E. Schwalbe (macchine per filatura) di Werdau (Sassonia), Oscar Schimmel & Co di Chemnitz (Sassonia) per una échardonneuse (carda) e Ottavio Wietlisbach di Milano (rappresentate entrambe dall'Ufficio Tecnico Industriale Zanetti di Biella).
Tra le pubblicità di aziende biellesi: Stabilimento Meccanico Melchiorre Scheuber e Macchine tessili Oreste Rolando di Biella-Chiavazza, Studio Tecnico Vittorio Tamagno, Officina Meccanica Rossi & Gaudino, “Autostampamisuratore” e Articoli Tecnici e Industriali G. Lanza di Biella. Tra le pubblicità due sono indirizzate specificamente alla Tamagno & Musso (da parte della ditta Chapelier et C.ie di Verviers, rappresentata a Biella dalla J. Goany - Delrez di Torino) e allo Stabilimento Meccanico Biellese (da parte della ditta Ingg. Cigala, Barberis e Ruva di Torino)