Inventario
DocBi Centro Studi Biellesi - Centro di Documentazione dell'Industria Tessile | Complesso di fondi / Superfondo
FONDI DOCUMENTARI | Fondo
Fondi Tecnici | Fondo
Fondo Officine Vergnasco di Chiavazza | Fondo
Disegni (elaborati grafici) Officina Giuseppe Squindo, Squindo & Musso, Tamagno Musso & Squindo, Stabilimento Meccanico Biellese, Vittorio Piana, ecc..., 1879 - 1933 | Livello
Macchine tessili, 1885 - 1933 | Livello
Macchine tessili varie (anche per maglieria), 1885 - 1930 | Livello
"Apparecchio per caricare le pezze su cilindri da decatissaggio", fine XIX sec. | Documento
Documento
"Appunti per lavori di ricerca" (Famiglia Scaglia di Verrua e tela di Van Dyck)
Data: 1894-1966
Appunti genealogici relativi alla famiglia Scaglia di Verrua.
Cartellina (vuota) col titolo: "1524, 14 aprile Ordinamenti della devota Scuola e Compagnia dei Disciplini di San Cassiano" col timbro dell'Archivio Civico Biella".
Alcuni giornali, tra cui il "Primo Maggio. Numero Unico Popolare" del 1° maggio 1894.
Due lettere dattiloscritte di G. Guagno relative al ritratto di Cesare Alessandro Scaglia di Verrua di Anton Van Dyck e a un quadro di stile rubensiano conservato presso la chiesa di Sant'Anna del Piazzo (riferimenti alla famiglia Aventura) entrambe datate 1938.
Trascrizione dattiloscritta dell'articolo di Ernst Hirsch pubblicato su "Orbis" (tomo XV, n. 2, 1966) con il titolo Walser im hochtal des Cervo [poi tradotto dal tedesco e ripubblicato con il titolo Walser nell'alta valle del Cervo su "Biella. Rassegna mensile a cura del Comune e bollettino statistico", 11, Biella, 1967].
Cartellina (vuota) col titolo: "1524, 14 aprile Ordinamenti della devota Scuola e Compagnia dei Disciplini di San Cassiano" col timbro dell'Archivio Civico Biella".
Alcuni giornali, tra cui il "Primo Maggio. Numero Unico Popolare" del 1° maggio 1894.
Due lettere dattiloscritte di G. Guagno relative al ritratto di Cesare Alessandro Scaglia di Verrua di Anton Van Dyck e a un quadro di stile rubensiano conservato presso la chiesa di Sant'Anna del Piazzo (riferimenti alla famiglia Aventura) entrambe datate 1938.
Trascrizione dattiloscritta dell'articolo di Ernst Hirsch pubblicato su "Orbis" (tomo XV, n. 2, 1966) con il titolo Walser im hochtal des Cervo [poi tradotto dal tedesco e ripubblicato con il titolo Walser nell'alta valle del Cervo su "Biella. Rassegna mensile a cura del Comune e bollettino statistico", 11, Biella, 1967].