Inventario
Intervista a Federico Trombini
| 7/21/28 ottobre 2011 - 12 marzo 2012 | Audiovideo
Intervista a Antonio Ferrari
| 21 Dicembre 2011 - 29 Novembre 2012 | Audiovideo
Intervista a Antonio Sandri
| 5 febbraio 2013 - 19 aprile 2013 | Audiovideo
Intervista a Giancarlo Lorenzi
| 31 gennaio 2014 | Audiovideo
Intervista a Gianfranco De Martini
| 24 maggio 2013 | Audiovideo
Intervista a Giorgio Carrer
| 16 maggio 2013 | Audiovideo
Intervista a Giorgio Rossin
| 12 ottobre 2011 | Audiovideo
Intervista a Giovanni Beccaro
| 4 ottobre 2011 - 3/11/18 novembre 2011 | Audiovideo
Intervista a Marilena Bolli
| 11 luglio 2014 | Audiovideo
Intervista a Massimo Marchi
| 19 marzo 2014 | Audiovideo
Intervista a Paolo Botto Poala
| 29 maggio 2013 | Audiovideo
Intervista a Pier Carlo Cantone
| 23/30 settembre 2011 - 4/10 ottobre 2011 | Audiovideo
Intervista a Pierfrancesco Corcione
| 28 aprile 2014 | Audiovideo
Intervista a Renzo Giardino
| 9 settembre 2011 | Audiovideo
Intervista a Rosangela Fontanella
| 8 Marzo 2013 - 29 Aprile 2013 | Audiovideo
Intervista a Vincenzo Vizzari
| 29 gennaio 2014 | Audiovideo
Fondo
Fondo Camillo Cigna
Data: inizio XX secolo - prima metà XX secolo
Data topica Biella
Complessivamente si tratta di circa 1000 fotografie scattate da Camillo Cigna tra il 1891-1941 circa (le immagini sono conservate su supporti differenti).
Sono stati ritratti i famigliari del fotografo (Aldo, Alfredo, Gemma, Lucinda) e altre persone gravitanti intorno alla famiglia, nelle due residenze di Pollone e di Biella.
Molte fotografie riguardano paesaggi montani biellesi, durante le escursioni svolte dalla famiglia.
Altre immagini sono state scattate fuori Biella: lago di Viverone, Ivrea, Torino.
Alcune immagini sono rilevanti dal punto di vista storico perchè riprendono eventi importanti dell'epoca in area biellese: processioni, passione di Sordevolo, lavori di costruzione della chiesa nuova di Oropa, inaugurazione monumento ai caduti a Biella (1923), arrivo del re a Biella, processione della reliquia di S. Luigi, gare di salto con gli sci ad Oropa
Sono stati ritratti i famigliari del fotografo (Aldo, Alfredo, Gemma, Lucinda) e altre persone gravitanti intorno alla famiglia, nelle due residenze di Pollone e di Biella.
Molte fotografie riguardano paesaggi montani biellesi, durante le escursioni svolte dalla famiglia.
Altre immagini sono state scattate fuori Biella: lago di Viverone, Ivrea, Torino.
Alcune immagini sono rilevanti dal punto di vista storico perchè riprendono eventi importanti dell'epoca in area biellese: processioni, passione di Sordevolo, lavori di costruzione della chiesa nuova di Oropa, inaugurazione monumento ai caduti a Biella (1923), arrivo del re a Biella, processione della reliquia di S. Luigi, gare di salto con gli sci ad Oropa