Inventario
Centro di documentazione sindacale e biblioteca “Adriano Massazza Gal” Camera del lavoro di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Archivio documentario | Complesso di fondi / Superfondo
Fondi personali | Complesso di fondi / Superfondo
Pietro Clerici | Fondo
Fondo Lanificio Giuseppe Rivetti e Figli | Subfondo
Fotografie | Livello
Album "Lanificio G. Rivetti & Figli Biella" | Fotografia
Folloni e lavaggi | Fotografia
Fotografia
Folloni e lavaggi
Data: 1917
Data topica Biella
La fotografia del reparto finissaggio presenta sulla destra una sequenza di vasche utilizzate per lavare le pezze con detergenti che eliminavano macchie, grasso, olio; sulla sinistra si vedono i folloni, in cui le pezze venivano sottoposte a un processo di infeltrimento definito follatura. Questo processo di infeltrimento, al quale la fibra di lana si presta in modo particolare, era ottenuto attraverso una sorta di centrifugazione, di sollecitazione meccanica la cui intensità e durata determinavano il risultato finale, consentendo di ottenere i pesi, le dimensioni, le caratteristiche volute. I tessuti leggeri subivano rientri (restringimenti) sull’ordine del 20-30%; i tessuti per paletot arrivavano al 40% e oltre. I barili al centro della fotografia contenevano il sapone