Inventario
DocBi Centro Studi Biellesi - Centro di Documentazione dell'Industria Tessile | Complesso di fondi / Superfondo
FONDI DOCUMENTARI | Fondo
Fondi Tessili | Fondo
Fondo Filatura Cardata A.M.V. Achino Malinverni Vercellone | Fondo
Contabilità | Livello
Imposte e tasse | Livello
"Avviso di accertamento" ai fini dell'imposta locale sui redditi - anno 1986 (Ufficio distrettuale imposte dirette di Cossato) | Documento
Fondo
La Madonna Nera nelle fabbriche. Il passaggio della "Peregrinatio Mariae" del 1949 negli stabilimenti industriali biellesi
Data: Gennaio 1949
Datazione calcolata
SCOPRI LA MAPPA DEL PERCORSO
L'Archivio Storico del Santuario di Oropa conserva alcune decine di migliaia di immagini. L'Archivio Fotografico del Santuario di Oropa costituisce un giacimento unico per la storia della fotografia nel Biellese. Circa 6.000 di queste (praticamente tutte stampe) riguardano la "Peregrinatio Mariae" del 1949.
Detto materiale è stato digitalizzato integramente grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Detto materiale è stato "riletto" alla luce della sua forte vocazione documentaristica per mettere in evidenza il patrimonio industriale biellese all'epoca del pellegrinaggio della Madonna Nera di Oropa.
Le immagini del passaggio della "Peregrinatio Mariae" documentano le fabbriche (tessili e non) del Biellese di allora.
L'Archivio Storico del Santuario di Oropa conserva alcune decine di migliaia di immagini. L'Archivio Fotografico del Santuario di Oropa costituisce un giacimento unico per la storia della fotografia nel Biellese. Circa 6.000 di queste (praticamente tutte stampe) riguardano la "Peregrinatio Mariae" del 1949.
Detto materiale è stato digitalizzato integramente grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Detto materiale è stato "riletto" alla luce della sua forte vocazione documentaristica per mettere in evidenza il patrimonio industriale biellese all'epoca del pellegrinaggio della Madonna Nera di Oropa.
Le immagini del passaggio della "Peregrinatio Mariae" documentano le fabbriche (tessili e non) del Biellese di allora.