Inventario
Fondazione Zegna | Complesso di fondi / Superfondo
Le architetture della Panoramica Zegna (Summer School 2023-Oropa) | Fondo
I dipinti della costruzione della strada Panoramica Zegna di Ettore Olivero Pistoletto | Iconografica
Iconografica
I dipinti della costruzione della strada Panoramica Zegna di Ettore Olivero Pistoletto
Data: 1952-1953
gli estremi cronologici sono definiti dalla datazione originale dei dipinti
I quadri realizzati dal padre di Michelangelo Pistoletto raffigurano la Strada Panoramica in costruzione (cantieri), ma anche tratti già realizzati ed edifici presenti lungo il percorso. Compaiono nei dipinti gli operai al lavoro, mezzi di cantiere in movimento, sistemi decauville (binari e vagoncini) per il trasporto dei materiali di scavo, ma anche automobili e turisti in visita. Nell'ordine si riconoscono:
1) il Lanificio Ermenegildo Zegna, il Centro Assistenziale Zegna e la montagna retrostante con in vari manufatti architettonici, nonchè il tracciato della strada (senza data);
2) il cantiere delle gallerie dell'Argimonia, visto da ovest (1952);
3) il cantiere delle gallerie dell'Argimonia, visto da est (1952);
4) il tratto della strada in costruzione in arrivo alla bocchetta della Luvera (1952);
5) l'aiuola fiorita al bivio della Caulera (1952);
6) la locanda dell'Argimonia alla bocchetta della Luvera (1952);
7) la colonia alpina "Monte Rubello" sotto la bocchetta del Margosio con i ripetitori della RAI sul monte Massaro sullo sfondo (1953);
8) la bocchettta del Margosio con il Monte Rosa sullo sfondo, oltre la Valsessera (1952);
9) lo scavo a mano al Margosio (1952);
10) il cantiere delle gallerie dell'Argimonia, visto da est (1952);
11) il piazzale di Bielmonte durante lo sbancamento della roccia centrale (1953);
12) la colonia alpina "Monte Rubello" sotto la bocchetta del Margosio (1953);
13) la baracca alla bocchetta della Luvera (1952).
1) il Lanificio Ermenegildo Zegna, il Centro Assistenziale Zegna e la montagna retrostante con in vari manufatti architettonici, nonchè il tracciato della strada (senza data);
2) il cantiere delle gallerie dell'Argimonia, visto da ovest (1952);
3) il cantiere delle gallerie dell'Argimonia, visto da est (1952);
4) il tratto della strada in costruzione in arrivo alla bocchetta della Luvera (1952);
5) l'aiuola fiorita al bivio della Caulera (1952);
6) la locanda dell'Argimonia alla bocchetta della Luvera (1952);
7) la colonia alpina "Monte Rubello" sotto la bocchetta del Margosio con i ripetitori della RAI sul monte Massaro sullo sfondo (1953);
8) la bocchettta del Margosio con il Monte Rosa sullo sfondo, oltre la Valsessera (1952);
9) lo scavo a mano al Margosio (1952);
10) il cantiere delle gallerie dell'Argimonia, visto da est (1952);
11) il piazzale di Bielmonte durante lo sbancamento della roccia centrale (1953);
12) la colonia alpina "Monte Rubello" sotto la bocchetta del Margosio (1953);
13) la baracca alla bocchetta della Luvera (1952).
Relazioni
Fotografia

in relazione
Costruzione delle gallerie per superare la rocca dell'Argimonia

in relazione
Ingresso delle galleria dell'Argimonia in fase di costruzione

include la particella
Inizio dalla costruzione delle gallerie dell'Argimonia

in relazione
Ristorante Albergo San Bernardo (interno)

include la particella
Veduta della panoramica sotto rocca d'Argimonia

include la particella
Vista dell'ingresso delle Gallerie dell'Argimonia nelle prime fasi di costruzione

include la particella
Vista sulla galleria dell'Argimonia in costruzione
Luoghi

raffigura
Bocchetta Luvera

raffigura
Bocchetta Margosio

raffigura
Colonia Alpina Monte Rubello

raffigura
Gallerie dell'Argimonia

raffigura
Lanificio Ermenegildo Zegna, via Roma 99/100, Trivero (Valdilana)

raffigura
Locanda Argimonia

raffigura
Piazzale di Bielmonte

raffigura
Ripetitori RAI sul Monte Massaro