Storie dagli archivi biellesi

I mulini del Cervo: la galla, il follone, San Filippo Neri e Pistoletto

da "Eco di Biella" del 24 aprile 2023 [Danilo Craveia]

Galle della quercia (dal sito di Area Difesa Ambiente)
L’area dei mulini nella veduta del “Theatrum Sabaudiae”, col dettaglio degli edifici analizzati per come apparivano nel 1668, epoca del disegno realizzato da Tommaso Borgonio.
Particolare del “libro figurato” del catasto della Città di Biella del 1782-1790 con la disposizione dei tre nuclei distinti degli stabili dei mulini.
L'area del Lanificio Trombetta ai primi del Novecento (cartolina postale illustrata d'epoca).
Il Lanificio Emilio Trombetta alla fine dell’Ottocento (ma post 1892: si notano i binari della Biella-Balma, attivata in quell’anno). Dello stabilimento Serralunga ancora nessuna traccia (foto Comune di Biella).
Storie dagli archivi biellesi

La storia breve e triste della “Franco Alice” di Crocemosso

da "Eco di Biella" del 10 febbraio 2025

Cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la cookie policy