Ente
DocBi Centro Studi Biellesi
Relazioni
Evento

in relazione
Mostra sui muri I

in relazione
Qui c'entro. Storie di fabbrica a futura memoria

organizzato da
La lana e le pietre: il Biellese nell’archeologia industriale. Le valli orientali

curatore
Don Barale e la sua Rongio

curatore
Il racconto della trama. I campionari tessili biellesi tra documento e arte

organizzato da
Grigioverde, dal telaio alla trincea

organizzato da
Le forme dell'acqua. Mostra dedicata ai lavori svolti dagli studenti degli istituti comprensivi sul tema dell'Alluvione '68
Libro

editore
Il diario di guerra di Giuseppe Ubertini

editore
Il patrimonio fotografico della Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo

editore
Studi e ricerche sul Biellese - (Bollettino DocBi) 2018

editore
Schedatura dei fotografi biellesi

editore
Il Mortigliengo: una storia per immagini

editore
Campioni in stoffa

editore
La "Fabbrica della ruota" tra passato e futuro

editore
Censimento dei fondi fotografici biellesi

editore
Il fotografo errante in cerca di bellezza

editore
La lana e le pietre

editore
Romolo Ubertalli, pittore e fotografo

editore
Le fabbriche e la foresta: forme e percorsi del paesaggio biellese

editore
L’archivio Lora Totino

editore
Studi e ricerche sulla fotografia nel Biellese, vol. 2 - (Bollettino DocBi) 2006

editore
Il meccano-tessile biellese dalla Restaurazione al Fascismo

editore
Biellettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL
Documento

è soggetto conservatore
"Acquedotto in Pettinengo di proprietà Cav. Francesco Maggia", elaborato grafico (disegno) del geometra Carlo Maggia di Biella

è soggetto conservatore
"Antropometry for designers" (misure antropometriche per designer di abbigliamento) di John Croney

è soggetto conservatore
"Bocia": il sorriso del piccolo "Luis" e gli altri in fabbrica

è soggetto conservatore
"Catalogo generale autunno-inverno 1941-42-XX" della S.P.E.R.A. Unione Cooperativa di Milano

è soggetto conservatore
"Centrifuga per asciugare lane - Disegno A"

è soggetto conservatore
"Decennio della Colonia Alpina Casalese «Principessa Laetitia» San Giovanni d'Andorno 8 Settembre 1921"

è soggetto conservatore
"Distinta degli oggetti rimessi alla figlia Ester Maggia nell'epoca del suo matrimonio col geometra Francesco Maggia"

è soggetto conservatore
"Distinta degli oggetti rimessi alla figlia Maddalena Maggia"

è soggetto conservatore
"Estimo fatto dal Perito Sig. Cartotto Felice fu Giovanni"

è soggetto conservatore
"Estratto di Atto Costitutivo di Società Collettiva con scrittura privata in data ventun marzo mille ottocento ottantaquattro autenticata dal Notaio Corte Carlo residente in Pettinengo e non ancora registrata perché in tempo utile si costituì Società Collettiva fra i sottoscritti Francesco, Guido ed Adolfo fratelli Maggia fu Eusebio domiciliati e residenti in Pettinengo"

è soggetto conservatore
"Fratelli Coda Impresa Costruzioni Gattinara 1922-1927"

è soggetto conservatore
"I trafori stradali transalpini al nord di Milano"

è soggetto conservatore
"Il Falco" di Olga Visentini

è soggetto conservatore
"Il concorso Lana Polo del Lanificio V. E. Marzotto di Valdagno"

è soggetto conservatore
"Il tormento di Chopin" di Nino Salvaneschi

è soggetto conservatore
"Inventario Generale della Ditta Francesco Maggia e figlio corrente in Pettinengo (Biellese) fatto il 15 Febbraio 1879"
1 / 17
Campionario

è soggetto conservatore
"Disposizioni N. 801-983 Inverno 1935-1936"

è soggetto conservatore
Berretti Inverno 1933/1934

è soggetto conservatore
Bunch di panni blue e neri del Lanificio Basilio Bona

è soggetto conservatore
Bunch di tessuti "Blazer and Sport Coat" Successori Reda

è soggetto conservatore
Campionario Estate 1936

è soggetto conservatore
Campionario Estate 1937

è soggetto conservatore
Campionario commerciale coloranti "Lyrcamine Lumiere" della ditta Française des Matières Colorantes S.A., per tintura su fibre acriliche

è soggetto conservatore
Campionario dei "Tipi uniti di Agostinetti Ferrua"

è soggetto conservatore
Campionario del Lanificio Albino Botto & Figli di Strona "Aurelia"

è soggetto conservatore
Campionario di tessuti anonimo (1)

è soggetto conservatore
Campionario di tessuti anonimo (2) "Laneria - Primavera 1949 dal 065071 al 066041"

è soggetto conservatore
Campionario di tessuti anonimo (3) "Estate 1996"

è soggetto conservatore
Campionario tecnico estate 1955

è soggetto conservatore
Campionario tecnico estate 1955 ed estate 1956

è soggetto conservatore
Cartella campioni 7040-7048

è soggetto conservatore
Cartella campioni 89101-89108
1 / 3
Complesso di fondi / Superfondo
Fotografia

è soggetto conservatore
"Manifattura di Lane in Borgosesia Torino"

è soggetto conservatore
Cantiere di costruzione della strada tra il Col di Lana e Digonera

è soggetto conservatore
Due macchinari prodotti dalla ditta G. G. Giachino di Coggiola: "apparecchio per tintura tessuti in acqua per tubolare a maglia" e lavaggio

è soggetto conservatore, in relazione
Foto della classe IV elementare (scuole di Cossato) con l'insegnante Lucia Maggia, 1947-48

è soggetto conservatore
Foto della classe V elementare (scuole di Cossato) con l'insegnante Lucia Maggia, 1948-49

è soggetto conservatore
Foto di classe della scuola elementare di Quaregna con l'insegnante Lucia Maggia, 1910

è soggetto conservatore
Fotografia n.10 raffigurante il quartiere operaio di via Cravo a Borgosesia

è soggetto conservatore, editore
Fotografia n.9 raffigurante il trenino della Manifattura di Lane in Borgosesia

è soggetto conservatore
Grammofono

è soggetto conservatore
Grammofono

è soggetto conservatore
Lanificio Fratelli Cerruti

è soggetto conservatore
Lucia Maggia (Hedda) settantacinquenne (anno 1958)

è soggetto conservatore
Lucia Maggia ad Oropa 1905

è soggetto conservatore
Lucia Maggia con la sorella Pia al mare

è soggetto conservatore
Macchinario per lavaggio lane gregge (Leviathan) della ditta A. Thibeau & C. di Tourcoing

è soggetto conservatore
Reparto di azienda tessile con macchine binatrici-ritorcitrici non identificate
1 / 2
Bibliografica

è soggetto conservatore
Balilla d'oltremare

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
Bambini in fabbrica: i bocia di Einaudi e Gobetti

è soggetto conservatore
Bollettino della Unione Industriale Fascista di Biella - novembre 1918

è soggetto conservatore
Commemorazione della Brigata Ivrea 161° 162° Fanteria - Poesie di Hedda : La Brigata Ivrea - Le Mostrine, con notizie storiche di A. G. Girelli. Dal Volume "Glorie e Nostalgie" per concessione dell'Editore Bmporad - Firenze.
Pro Monumento Caduti Brigata Ivrea
Pro Monumento Caduti Brigata Ivrea

è soggetto conservatore
Contratti collettivi nazionali di lavoro: FIOT e FUILA

è soggetto conservatore
Contratto Nazionale Generale per l'industria laniera - Accordo integrativo salariale per il Biellese

è soggetto conservatore
Farfallino

è soggetto conservatore
Ghiottoncello!

è soggetto conservatore
Gli amici di Titì

è soggetto conservatore
Gli angeli del fango

è soggetto conservatore
Glorie e nostalgie : preceduto da tre lettere di combattenti

è soggetto produttore, è soggetto conservatore, editore
Grigioverde dal telaio alla trincea . Le fabbriche biellesi nella Grande Guerra

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
Guida al Centro di Documentazione dell'Industria Tessile

è soggetto conservatore
Il Notaio Coccodè : Scenette e commediole per bambini

è soggetto conservatore
Il Passero sperduto

è soggetto conservatore
Il lavoro minorile nell'industria dal secondo Ottocento al fascismo: il caso biellese
1 / 3
Oggetto

è soggetto conservatore
"Tavole educative" (cartelli avvisatori di fabbrica) della U. Marucelli & C.o

è soggetto conservatore
Bandiera della Società Cooperativa di Consumo delle frazioni Fila e Giardino di Trivero

è soggetto conservatore
Bandiera della Società di Mutuo Soccorso fra i Tessitori di Coggiola e Valle Sessera

è soggetto conservatore
Bandiera della Società di Mutuo Soccorso “Fratellanza Alpina” della frazione Viera-Rivò di Coggiola

è soggetto conservatore
Bandiere della Società Operaie di Mutuo Soccorso ed Istruzione maschile e femminile di Pavignano (Biella)

è soggetto conservatore
Calcolatore elettromeccanico "Model N° 3" della Monroe Calculating Machine Company

è soggetto conservatore
Cartello pubblicitario dell'antitarmico Eulan della Bayer

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
Estintore antincendio

è soggetto conservatore
Placca metallica per macchinario non identificato prodotto nel 1925 dalla Société Alsacienne de Constructions Mécaniques

è soggetto conservatore
Placche metalliche della ditta Maschinenbauanstalt Kirchner & Co. AG di Lipsia

è soggetto conservatore
Società Operaia Femminile Cattolica di Mutuo Soccorso di Bioglio
Fondo

è soggetto conservatore
Album Matteo Marciandi, "Mostra personale" presso Inal Zegna
23 ottobre - 6 novembre 1949

è soggetto conservatore
Biblioteca Ditta Anselmo Giletti

è soggetto conservatore
Carte intestate DocBi - Centro Studi Biellesi

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
Collezione bandiere, stendardi e vessilli

è soggetto conservatore
FONDI BIBLIOGRAFICI

è soggetto conservatore
FONDI FOTOGRAFICI

è soggetto conservatore
Fondi Diversi

è soggetto conservatore
Fondi Diversi

è soggetto conservatore
Fondi Tecnici

è soggetto conservatore
Fondi Tessili

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
Fondi Tessili

è soggetto conservatore, è soggetto produttore
Fondo "La stanza della gente"

è soggetto conservatore
Fondo Alta Valsessera

è soggetto conservatore
Fondo Architetto Alessandro Trompetto

è soggetto conservatore
Fondo Artigiani Agostino Miniggio di Pettinengo e Giovanni Sola Titetto di Mezzana

è soggetto conservatore
Fondo Attilio Converso Lane
1 / 9
Livello

è soggetto conservatore
Articoli

è soggetto conservatore
Articoli fotocopiati

è soggetto conservatore
Articoli originali

è soggetto conservatore
Campionari

è soggetto conservatore
Carteggio

è soggetto produttore
DVD

è soggetto conservatore
Dediche autografe

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
DocBi - Centro Studi Biellesi

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
DocBi - Centro Studi Biellesi

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
DocBi - Centro Studi Biellesi

è soggetto conservatore
Documenti

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
Filmati per mostra “Sul filo della lana”

è soggetto conservatore
Fotografie

è soggetto conservatore
Libri paga e contabilità

è soggetto conservatore, ente schedatore
Oggetti

è soggetto conservatore
Opere edite
1 / 2
Iconografica

è soggetto conservatore
"Vue générale de l'Exposition Nationale Suisse, Genève 1896"

è soggetto conservatore
Collezione di stampe da incisioni del XVII-XVIII secolo relative all'artigianato tessile laniero, ma anche cotoniero e serico

è soggetto conservatore
L'Habit de l'Homme en 1752

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
Presentazione del Progetto "Bocia - Diritti ai margini" 12 giugno 2017 Polo del '900
Architettura e Paesaggio

ente schedatore
Lanificio Guabello Giuseppe & Figli (già Giuseppe Vincenzo Mino) [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Opificio Marone (2)

ente schedatore
Lanificio Torello Viera (poi Filatura Azzurra) [ARCHITETTURA]

ente schedatore
F.lli Vitale fu Beniamino [ARCHITETTURA e PAESAGGIO]

ente schedatore
Mulino della Comunità

ente schedatore
Finissaggio FINSA [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Lanificio Fratelli Galoppo, poi Lanificio Giuseppe Simone e Figli

ente schedatore
Fabbrica Oreficeria G. Gualino, fabbrica vecchia [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Lanificio Cerino Zegna, poi Lanificio Pianceri e Torino, quindi Lanificio Trabaldo Pietro Togna [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Filatura Botto Varionet [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Ovattificio Bracco [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Maglificio Bona di Zumaglia (già Fabbrica Maglierie Giuseppe Bona & C.)

ente schedatore
Lanificio Lesna Giacomo Tamellino (poi Bozzalla & Lesna, quindi TRB Tintorie Riunite Biellesi) [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Fabbrica Oreficeria G. Gualino, fabbrica nuova [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Tintoria Canale Majet (poi Tintoria Bozzo, quindi Tintoria di Mosso) [ARCHITETTURA]

ente schedatore
Lanificio Alfredo Pria, già Lanificio Boussu [ARCHITETTURA]
1 / 17
Audiovideo

è soggetto conservatore
1949, 21 giugno: la visita al paese della Vergine Nera

è soggetto conservatore
1961: l'estate calda dei lanieri biellesi

è soggetto produttore, è soggetto conservatore
2-3 Novembre 1968 il Biellese sconvolto dall'alluvione

è soggetto conservatore
A due passi dal cielo. Guida all'arte sacra nel Biellese
Parte prima (città di Biella: duomo, battistero, ecc...)

è soggetto conservatore
A due passi dal cielo. Guida all'arte sacra nel Biellese
Parte seconda (chiesa di Trivero, Santuario della Brughiera, Cossatese, ecc...)

è soggetto conservatore
A due passi dal cielo. Guida all'arte sacra nel Biellese
Parte terza (chiesa di San Secondo a Magnano, Salussola, ecc...)

è soggetto conservatore
A tavola con… Bianca Rosa Gremmo Zumaglini. Racconti e ricette della cucina popolare biellese

è soggetto conservatore, è soggetto produttore
AVS (Alta Valsessera) e Trivero

è soggetto conservatore, è soggetto produttore
Acqua torrente

è soggetto conservatore
Adriano Massazza Gal. Nel cuore la giustizia

è soggetto conservatore, è soggetto produttore
Album Rivetti

è soggetto conservatore
Alluvione 30 anni dopo. Vallemosso novembre 1968

è soggetto conservatore
Alpinisti - Esploratori Biellesi, dal Kun al K2

è soggetto conservatore, è soggetto produttore
Angelo Togna racconta la FdR

è soggetto conservatore, è soggetto produttore
Aquile, argento e carbone. Progetto Alta Valsessera

è soggetto conservatore
Archeologia rupestre a Usseglio e nelle valli di Lanzo
1 / 12
Ente
Persona
Continua la ricerca attivando i filtri
Architettura e Paesaggio:
Lanificio Giovanni Mino (poi Lanificio Mello Prina & C, poi Lanificio Giovanni Prina, ora Lanificio Carlo Barbera)
Lanificio Domenico Musso (poi Lanificio Vercellone)
Lanificio Viotti
Filatura ex Galfione
Palazzo Ronco [ARCHITETTURA]
Battistero di Biella
Casa Stallo [ARCHITETTURA]
Lanificio Bellia
Lanificio Bianco D.
Filatura Azario A. (poi Bellia B.)
Lanificio Mino L.
Lanificio Boggio (Mosso) [ARCHITETTURA]
Lanificio Crolle
Lanificio Rivetti
Lanificio Arienta
Lanificio Grosso (Mosso Santa Maria)
Opificio Reda
Lanificio Galoppo
Opificio Rolando
Lanificio Garbaccio L. e G.
Lanificio Garbaccio Gili G. G., poi Lanificio Giuseppe Simone & Figli (già Lanificio Galoppo)
Lanificio Guabello e Cardolle, poi Lanificio Lanzone (già Lanificio Galoppo)
Maglificio Serra (poi lanificio) [ARCHITETTURA]
Lanificio Mino G.
Lanificio e maglificio Maggia [ARCHITETTURA]
Maglificio Bellia [ARCHITETTURA]
Maglieria Vaglio-Tanet
Lanificio e maglificio Zorio
Lanificio Pietro Bertotto [ARCHITETTURA]
Lanificio Modesto Bertotto
Lanificio Fratelli Bertotto (Veglio) [ARCHITETTURA]
Lanificio Seletto
Lanificio Reda (Muzzano)
Lanificio Boggio (Strona) [ARCHITETTURA]
Lanificio Albino Botto (già Lanificio P. Torello & Famiglia)
Lanificio G. Strona & Famiglia
Lanificio Successori Reda (già Opificio Robiolio)
Lanificio Fratelli Cerruti (già Lanificio Amosso e già Lanificio Bozzalla Pret) [ARCHITETTURA]
Lanificio Fratelli Loro Piana fu Giovanni [ARCHITETTURA]
Lanificio Ferla Giacomo [ARCHITETTURA]
Lanificio Ubertalli Celestino (poi Filatura e tessitura Loro Quirico) [ARCHITETTURA]
Cotonificio Porta [ARCHITETTURA]
Cotonificio Fratelli Poma fu Pietro (stabilimento della Polla) [ARCHITETTURA]
Filatura Ferla Cesare
Lanificio Furnin
Tintoria Guelpa (poi tessitura Fratelli Canova)
Filatura Ubertini Emilio (poi falegnameria Fratelli Capparoni)
Lanificio Giardino Giò Battista
Lanificio Giardino (poi Lanificio Cerino Zegna, poi Lanificio Egidio Ferla)
Lanificio Cerino Zegna (oggi FAMAS s.r.l.)
Lanificio Bonda
Tintoria Tonella Quirico
Tintoria Zignone Pellizzaro
Filatura Lometto (già opificio G. B. Tua e Famiglia Maja)
Lanificio Botto Giuseppe & Figli
Lanificio Fratelli Garlanda [ARCHITETTURA]
Cappellificio Cervo
Lanificio Fratelli Gallo (già Lanificio Corte) [ARCHITETTURA]
Lanificio Emilio Trombetta [ARCHITETTURA]
Filatura Pagani
Filatura Bona "'l Pareur Gros" (poi Filatura Sormano C.)
Stabilimento Meccanico Biellese [ARCHITETTURA]
Tessitura Seira - Loro Lamia & C.
Lanificio Anselmo Giletti [ARCHITETTURA]
Cotonificio Felice Coda [ARCHITETTURA]
Oliera e opificio meccanico Ramasco Vittor Antonio
Filatura (manifattura) Bussetti Giuseppe
Officine meccaniche Magliola
Lanificio Ernesto Gallo (già Lanificio Billia o Biglia)
Lanificio Mantellero Stefano e Fratello (poi Lanificio Gaudenzio Strobino & C.) [ARCHITETTURA]
Lane carbonizzate Zanon Giuseppe
Filatura e ritorcitura Rubino (poi CMT San Grato)
Opificio Cartotti (poi Zegna Baruffa Lane Borgosesia)
Cotonificio Fratelli Poma fu Pietro (stabilimento di Biella) [ARCHITETTURA]
Cotonificio Fratelli Poma fu Pietro (stabilimento di Occhieppo Inferiore) [ARCHITETTURA]
Opificio Perino Mantello
Fucina Aimone
Conceria Pietro Serralunga [ARCHITETTURA]
Conceria Fratelli Cantono fu Giorgio
Laboratorio Rua Ambrosetti
Lanificio Perino Secondo
Mulino e pista da canapa di Rialmosso
Filatura e tessitura Fiorina & C. (poi Lanificio Corrado Aimone)
Cappellificio Grosso & Valz (poi Tintoria Valeggia)
Lanificio Vittorio Bozzo [ARCHITETTURA]
Lanificio Simone Federico & Figli
Lanificio Bozzalla & Lesna (già Lanificio Antonio Bozzalla Cassione) [ARCHITETTURA]
Lanificio Loro Aprile
Lanificio Barbero Piantino
Lanificio Tonella Giò Maria [ARCHITETTURA]
Stabilimento meccanico idraulico con fonderia Missone Enrico
Fucina Grosso & Tribola (poi Scatolificio Saglianese)
Lanificio Giovanni Matteo Negri (poi FinElvo) [ARCHITETTURA]
Lanificio Fratelli Maja
Lanificio Giovanni Battista Piletta [ARCHITETTURA]
Officine C.E.P. Cerrone Ettore Ponzone
Maglificio Fagnola
Opificio Marone (1)
Opificio Marone (2)
Lanificio Cavagna N. [ARCHITETTURA]
Lanificio Egidio Ferla (già Lanificio Maron Pot)
Lanificio Benedetto Loro Piana [ARCHITETTURA]
Filatura a pettine Lora Lamia Quirico
Lanificio Zignone Venanzio
Filatura Lesna Tamellino Celeste [ARCHITETTURA]
Filatura Lesna Tamellino Vittorio [ARCHITETTURA]
Fratelli Fila (stabilimento "nuovo") [ARCHITETTURA]
Cotonificio Meccanico Francesco Sella
Lanificio Vittorio Gallo
Lanificio Giovanni Battista Boggio (poi Pastificio Regis, poi Officina Aimone) sponda sinistra Sessera [ARCHITETTURA]
Filatura Lanzone [ARCHITETTURA]
Lanificio Giovanni Battista Lanzone (poi Attilio Simonetti & C., poi Tessiana) [ARCHITETTURA]
Lanificio Albino Bozzalla (poi Bruno Ventre e Bardella) [ARCHITETTURA]
Lanificio Fratelli Ormezzano, Granero (Portula) [ARCHITETTURA]
Cappellificio Davella & C.
Cappellificio Barbisio
Lanificio Grosso (Valle Mosso)
Lanificio Reda (Valle Mosso) [ARCHITETTURA]
Maglificio Maggia [ARCHITETTURA]
Lanificio La Prera
Fabbrica pannilana Picco Vigliano
Lanificio Molino Lova
Lanificio Luigi Strobino (poi Tinval)
Lanificio Giovanni Giacomo Sella, "Macchina vecchia" [ARCHITETTURA]
Lanificio Giovanni Battista Sella (poi Successori Sella, poi Lanificio di Campore)
Lanificio Luigi Botto (già Pietro Antonio e Giovanni Domenico Sella, e Lanificio Colongo Borgnana Picco)
[ARCHITETTURA]
Lanificio Picco Mandello
Lanificio Secondino Picco Mandello
Tessitura Giuseppe Barberis Canonico
Lanificio Vitale Barberis Canonico [ARCHITETTURA]
Lanificio Ormezzano (Molino dell'Avvocato) [ARCHITETTURA]
Lanificio Ermenegildo Zegna [ARCHITETTURA]
Conceria Magliola [ARCHITETTURA]
Conceria Antonio Varale [ARCHITETTURA]
Mulino Susta
Molino Angelino Secondo
Mulino della Comunità
Trappa di Sordevolo
Officina meccanica e filatura Cartotto Felice
Conceria Umberto Chiorino [ARCHITETTURA]
Conceria Lorenzo Chiorino [ARCHITETTURA]
Lanificio Antonio Bozzalla Cassione
Lanificio di Sordevolo
Fucine Vineis
Officine di Sordevolo, già S.A. Romano & Pidello
Filatura Sormano ("Dreur")
Lanificio Pietro Ubertalli & Figli (poi Bozzalla & Lesna) [ARCHITETTURA]
Lanificio Giuseppe Ubertini
Officine di Netro
Lanificio Agostinetti & Ferrua [ARCHITETTURA]
Filatura di Tollegno [ARCHITETTURA]
Lanificio Maurizio Sella [ARCHITETTURA]
Lanificio Vercellone (1) VERIFICARE NESSO CON LE DIVERSE DITTE VERCELLONE
Lanificio Vercellone (2) VERIFICARE NESSO CON LE DIVERSE DITTE VERCELLONE
Lanificio Vercellone (3) VERIFICARE NESSO CON LE DIVERSE DITTE VERCELLONE
Lanificio Vercellone (4) - Lavatoio delle lane VERIFICARE NESSO CON LE DIVERSE DITTE VERCELLONE
Lanificio Fratelli Piacenza (poi Filatura di Pollone)
Lanificio Fratelli Piacenza - antico laboratorio manifatturiero
Lanificio Fratelli Piacenza - "Fabbricone"
Lanificio Fratelli Zignone fu Carlo [ARCHITETTURA]
Lanificio Cerino Zegna, poi Lanificio Pianceri e Torino, quindi Lanificio Trabaldo Pietro Togna [ARCHITETTURA]
Lanificio Alfredo Pria, già Lanificio Boussu [ARCHITETTURA]
Maglieficio Antonio Boglietti [ARCHITETTURA]
Centro Assistenziale Zegna [ARCHITETTURA e PAESAGGIO]
Pettinature Riunite [ARCHITETTURA]
Pettinatura Italiana di Vigliano [ARCHITETTURA]
F.lli Vitale fu Beniamino [ARCHITETTURA e PAESAGGIO]
Lanificio Giovanni Garlanda [ARCHITETTURA]
Lanificio Guabello Giuseppe & Figli (già Giuseppe Vincenzo Mino) [ARCHITETTURA]
Maglificio Bona di Zumaglia (già Fabbrica Maglierie Giuseppe Bona & C.)
Lanificio Fratelli Ormezzano & C. [ARCHITETTURA]
Lanificio Fratelli Galoppo, poi Lanificio Giuseppe Simone e Figli
Lanificio Torello Viera (poi Filatura Azzurra) [ARCHITETTURA]
Filatura Botto Varionet [ARCHITETTURA]
Tintoria Canale Majet (poi Tintoria Bozzo, quindi Tintoria di Mosso) [ARCHITETTURA]
Finissaggio FINSA [ARCHITETTURA]
Fonderia Cooperativa della Maddalena (poi F.O.R. Fonderie Officine Riunite) [ARCHITETTURA]
Fabbrica Oreficeria G. Gualino, fabbrica vecchia [ARCHITETTURA]
Fabbrica Oreficeria G. Gualino, fabbrica nuova [ARCHITETTURA]
Lanificio Lesna Giacomo Tamellino (poi Bozzalla & Lesna, quindi TRB Tintorie Riunite Biellesi) [ARCHITETTURA]
Ovattificio Bracco [ARCHITETTURA]
Lanificio Fratelli Bertotto (Biella) [ARCHITETTURA]
Lanificio Ludovico Cartotti (stabilimento di Chiavazza) [ARCHITETTURA]
[VUOTO]
Zaverio Bracco e figli [ARCHITETTURA]
Fratelli Fila (stabilimento "vecchio", già Lanificio Regis) [ARCHITETTURA]
Lanificio Giovanni Battista Boggio (poi Lanificio Fratelli Ormezzano, quindi Lanificio Piletta) sponda destra Sessera [ARCHITETTURA]
Fabbrica Bozzalla Pret (Castagnea, reg. Molinè) [ARCHITETTURA]
Fabbrica Bozzalla Pel (Masseranga) [ARCHITETTURA]
Filatura Biellese [ARCHITETTURA]
Lanificio Giuseppe Rivetti & Figli [ARCHITETTURA]
Tubettificio Ajmone [ARCHITETTURA]
Lanificio Silvio Tallia [ARCHITETTURA]
OCTIR Officine Costruzioni Tessili e Impianti Riunite [ARCHITETTURA]
Sfilacciatura Mazzia Emilio [ARCHITETTURA]
Lanerie Agnona [ARCHITETTURA]
Manifattura di Lane in Borgosesia [ARCHITETTURA]
Lanificio Mario Zegna (poi Puro Tessuto) [ARCHITETTURA]
Filatura di Trivero (già Lane Grawitz) [ARCHITETTURA]
Filatura di Trivero (vecchia sede) [ARCHITETTURA]
Corte Cav. Luigi Cuoificio e Cinghificio (poi Conceria Magliola) [ARCHITETTURA]
Manifattura di Lessona
Lanificio Trabaldo Quirico [ARCHITETTURA]
Lanificio Boggio (Pralungo) [ARCHITETTURA]
Lanificio Scuola "Felice Piacenza" [ARCHITETTURA]
Filidea (Marchi & Fildi), già Filatura Ettore Barberis & C. [ARCHITETTURA]
Pettinatura e Filatura di Lane Ettore Barberis [ARCHITETTURA]
Filatura Cervinia
Lanificio Trabaldo Pietro Togna [ARCHITETTURA]
Filatura Fratelli Cappio (poi Filatura Craviolo)
[ARCHITETTURA]
Centrale elettrica SAEAI Società Anonima Elettricità Alta Italia (poi ENEL, infine Terna S.p.A) [ARCHITETTURA]
Tessitura Giovanni Zegna Paruccia [ARCHITETTURA]
Lanificio Mosca (già Mosca & Long) [ARCHITETTURA]
Filatura Buratti [ARCHITETTURA]
Lanificio Luigi Botto (sede di Valdengo) [ARCHITETTURA]
Tintoria Leone [ARCHITETTURA]
Filatura cardata Mello e C. [ARCHITETTURA]
Filatura Tallia Felice & F.llo [ARCHITETTURA]
Filatura Fratelli Craviolo [ARCHITETTURA]
Garzatura Piantino [ARCHITETTURA]
Lanificio Oreste Barberis Canonico, poi Pratrivero S.p.A. [ARCHITETTURA E PAESAGGIO]
Fornace del Brianco [ARCHITETTURA]
Cartiera Baglione & C. [ARCHITETTURA]
Cartiera di Ponte Strona [ARCHITETTURA]
Filatura Albino Foglia Balmet [ARCHITETTURA]
Lanificio Federico Bozzalla (poi Fratelli Bozzalla fu Federico e C.) [ARCHITETTURA]
Filatura di Grignasco [ARCHITETTURA]
Tessitura Calvino [ARCHITETTURA]
Tessitura di Crevacuore [ARCHITETTURA]
Lanerie Verzoletto SpA [ARCHITETTURA]
Tessilfantasy [ARCHITETTURA]
Tessitura La Fornace [ARCHITETTURA]
Prosino [ARCHITETTURA]
Lanificio Ubertino Silvio (oggi Ritorcitura di Strona) [ARCHITETTURA]
ZFF - Zonco Federico & Figlio [ARCHITETTURA]
Ritorcitura Crida S.r.l. [ARCHITETTURA]
Camera del Lavoro di Biella [ARCHITETTURA]
Unione Industriale Biellese [ARCHITETTURA]
San Sebastiano (ex convento) [ARCHITETTURA]
MaBi Maglieficio Biellese [ARCHITETTURA]
Bardone (area industriale)
Lanificio Giovanni Maria Tonella (oggi Vitale Barberis Canonico) [ARCHITETTURA]
Tessitura Piantino Antonio [ARCHITETTURA]
Maglificio Alessandro Zegna [ARCHITETTURA]
Gillio Vitale, officina meccanica [ARCHITETTURA]
Sfilacciatura di Valdengo [ARCHITETTURA]
Tessitura Riccardo Quazza [ARCHITETTURA]
Filatura di Mosso [ARCHITETTURA]
Maglificio Cesare Cappio [ARCHITETTURA]
Lanificio Borrione & Ormezzano [ARCHITETTURA]
Tessitura Tura Rodolfo [ARCHITETTURA]
Tessitura Ottone Rosvaldo [ARCHITETTURA]
Mulino Cerino Bernardo [ARCHITETTURA]
Tessitura Agitex [ARCHITETTURA]
Filatura e aspatura Damaso Ranzini [ARCHITETTURA]
Filatura Felice Trabaldo [ARCHITETTURA]
Lanificio Gian Mario Bozzalla [ARCHITETTURA]
Minox Dyeing [ARCHITETTURA]
Sfilacciatura ex mulino Vercella [ARCHITETTURA]
Giachino G. G. [ARCHITETTURA]
Italfil [ARCHITETTURA]
Seeds - Le nouveau né [ARCHITETTURA]
ArtexBiella [ARCHITETTURA]
Filatura Pettinata Barazzotto [ARCHITETTURA]
Finissaggio e tintoria Ferraris (stabilimento di Gaglianico) [ARCHITETTURA]
Finissaggio e tintoria Ferraris (stabilimento di Benna) [ARCHITETTURA]
Maglificio Boglietti (stabilimento di Ponderano) [ARCHITETTURA]
Maria Flora [ARCHITETTURA]
Ospizio di Carità della Città e Provincia di Biella (sede della Provincia di Biella) [ARCHITETTURA]
Lanificio F. Lora Totino [ARCHITETTURA]
Manifattura Grober [ARCHITETTURA]
Pettinatura Lane di Romagnano Sesia [ARCHITETTURA]
Loro Piana Borgosesia (già Tessitura Lenot) [ARCHITETTURA]
Manifattura di Valduggia (già Maglieria Ragno) [ARCHITETTURA]
Tintoria di Sandigliano [ARCHITETTURA]
Sandilane [ARCHITETTURA]
Tessilgrosso [ARCHITETTURA]
Lanificio Ing. Pietro Loro Piana [ARCHITETTURA]
Manifattura Rotondi [ARCHITETTURA]
Loro Piana (stabilimento di Roccapietra) [ARCHITETTURA]
Lanificio Reggiani [ARCHITETTURA]
Filatura Antongini (primo stabilimento) [ARCHITETTURA]
Tintoria Bollo S.p.A. [ARCHITETTURA]
S.A.M.I.T. Società Anonima Manifattura Italiana Tappeti [ARCHITETTURA]
Lora & Festa [ARCHITETTURA]
Lanificio Incanuti (ex) [ARCHITETTURA]
Ditta Giovanni Rubin Pedrazzo [ARCHITETTURA]
Cartiera della Bianca (poi cartiera Cugini Sezzano) [ARCHITETTURA]
Tessitura Bismarck [ARCHITETTURA]
Tessitura di Mezzana [ARCHITETTURA]
Cotonificio Felice Poma [ARCHITETTURA]
Filatura Adiuto Ferraris [ARCHITETTURA]
Cotonificio Fratelli Poma (stabilimento del Piazzo - ex convento di San Domenico) [ARCHITETTURA]
Filatura Cardata Battista Borsetti [ARCHITETTURA]
Filatura Remo Strona [ARCHITETTURA]