Evento
Dovevamo battere i mille. Donne al ritmo del telaio
Data: 2004
Nel 2004 è stato presentato lo spettacolo, dopo due anni di laboratorio.
Spettacolo teatrale presentato per la prima volta presso i locali dell'ex Lanificio Alfredo Pria di Biella, quindi più volte replicato in altre sedi, tra le qiali Cottadellarte Fondazione Pistoletto, per essere infine rappresentato nel 2005 al Teatro Sociale di Biella. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio teatrale organizzato dal Centro di documentazione della Camera del lavoro di Biella e condotto dall'attrice Lucilla Giagnoni e dal regista Bruno Macaro. Il gruppo, composto da ventisette studentesse, operaie, impiegate, artigiane, insegnanti, pensionate (presenti tre uomini) si è riunito settimanalmente dal novembre 2002 al giugno 2004 nelle sale di Palazzo la Marmora di Biella Piazzo, generosamente offerte dal padrone della dimora storica Francesco Alberti La Marmora. Il gruppo ha lavorato sulle storie di vita delle operaie tessili poi raccolte nel volume "In greggio e in fino". Tutti i testi della sceneggiatura sono tratti da quell'archivio della memoria orale.
Relazioni
Persona

in relazione
Acquadro, Anna

in relazione
Arposio, Giuseppina

in relazione
Ballarin, Bruna

cita
Baraldo, Primina

cita
Barchi, Maria

curato da
Drago, Dina

cita
Floreani, Adelia

cita
Guelpa, Rita

cita
Migliavacca, Giuseppina

cita
Miglietti, Paolina

cita
Miglietti, Silvana

cita
Mongilardi, Silvia

in relazione
Moranino, Nive

cita
Pensotti, Maria

cita
Tronco, Emma